Quale modo migliore per raccontarvi il Giro d’Italia se non a tavola con le ricette Chef in Camicia?
Non basta una vita e non basta uno stomaco per provare tutte le ricette d’Italia, ma ci abbiamo voluto provare in occasione del Giro D’Italia: una ricetta Chef in Camicia per ogni tappa, con abbinamenti di vini scelti dal sommelier Luca Gardini.
Monreale-Palermo: pasta con le sarde
Per la prima tappa del Giro d’Italia, da Monreale a Palermo, abbiamo cucinato una tipica ricetta che racchiude tutti i sapori della Sicilia: la pasta con le sarde. Finocchietto, pinoli, uvetta, acciughe, cipolle, zafferano e sarde. Cos’altro se non un calice di Frappato?
Alcamo-Agrigento: macco di fave
Il macco di fave è una buonissima crema preparata con pochi ingredienti: fave secche, cipolla, sedano, carota, finocchietto e ovviamente un buon olio di Sicilia. Da mangiar4e gustando un Grillo siciliano o un ottimo marsala.
Enna-Etna: caponata di melanzane
La caponata di melanzane è famosa in tutta la zona del Mediterraneo, ma siamo di parte se diciamo che la ricetta siciliana ha una marcia in più? Abbinata a un bicchiere di Etna bianco è una vera prelibatezza.
Catania-Villafranca Tirrena: pasta alla Norma
Il piatto tipico catanese non poteva mancare nel nostro Giro di Tavola: la pasta alla Norma con una grattugiata di ricotta salata e un bel calice di Nero d’Avola.
Mileto-Camigliatello Silano: fileja alla nduja
Il Giro d’Italia approda in Calabria e come non celebrare se non con un formato di pasta tipico e l’ingrediente calabro per eccellenza? Vi proponiamo la fileja alla nduja accompagnata con un calice di Magliocco.
Castrovillari-Matera: orecchiette alla materana
Tra le meraviglie dei sassi di Matera ci sono anche le orecchiette alla materana, condite con polpa di agnello e pomodoro. Ma non finisce qui. Aggiungete mozzarella e pecorino prima di finire la cottura in forno. In abbinamento? Scopri quali vini propone Luca Gardini!
Matera-Brindisi: cozze fritte
Le cozze fritte non hanno bisogno di spiegazioni, se non che sono veloci da preparare e da mangiare. Ancor meglio se con un bicchiere di Primitivo.
Giovinazzo-Vieste: orecchiette con le cime di rapa
Potevano forse mancare le orecchiette con le cime di rapa nel nostro Giro d’Italia in tavola? Pochissimi ingredienti per essere catapultati in Puglia, soprattutto sorseggiando un buon Primitivo.
San Salvo-Roccaraso: pallotte cac’e ova
Con le pallotte cac’e ova arriviamo in Abruzzo, un piatto povero e gustosissimo della tradizione contadina.
Lanciano-Tortoreto: frittata di alici
La frittata di alici ci accompagna nella decima tappa del Giro d’Italia: pochi ingredienti, pochi minuti e tanta fame anche per chi non ha pedalato.
Porto Sant’Elpidio-Rimini: la piadina romagnola
La piadina con prosciutto crudo, squacquerone e rucola è la Romagna per eccellenza. Avete già l’acquolina in bocca? Immaginatela con un calice di San Giovese.
Cesenatico-Cesenatico: lo gnocco fritto
Lo gnocco fritto viene chiamato in mille modi, ma la bontà non cambia. Lo avete mai provato con una mousse di mortadella bevendo San Giovese?
Cervia-Monselice: bigoli con ragù di anatra
Quale ricetta per coronare la 13ma tappa se non i bigoli al sugo d’anatra con un bicchiere di Trebbiano?
Conegliano-Valdobbiadene: tiramisù
Bisogna davvero aggiungere parole quando si parla di tiramisù? Forse solo un calice di Prosecco Cartizze.
Rivolto-Piancavallo: jota
Conoscete la jota, una ricetta tipica del Friuli? Assolutamente da provare se amate fagioli e crauti, soprattutto con un buon Traminer.
Udine-San Daniele: tagliolini alla S.Daniele
Se parliamo di prosciutto crudo, il San Daniele è uno dei migliori italiani e abbiamo voluto valorizzarlo con dei tagliolini gustosi e cremosi, alla San Daniele, abbinati al pinot grigio.
Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio: canederli
Dopo una lunga salita quale miglior piatto se non i canederli?
Pinzolo-Laghi di Cancano. sciatt
Gli sciatt valtellinesi, croccanti fuori e morbidi dentro, mettono d’accordo proprio tutti.
Morbigeno-Asti: bonet
Se amate cioccolato e amaretti non potete non provare la nostra ricetta del bonet, il tradizionale budino piemontese.
Alba-Sestriere: carne cruda all’albese con tartufo
Quando il prodotto è buono, servono ben pochi ingredienti, a raccontarcelo anche un ospite di eccezione: Sergio Capaldo, fondatore del Consorzio la Granda. Meglio di lui poteva aiutarci a preparare la carne cruda all’albese con tartufo?
Cernusco sul Naviglio-Milano: risotto alla milanese
Il Giro d’Italia e il nostro Giro di Tavola finiscono, ma non la fame! Sul podio dell’ultima tappa? Il risotto alla milanese.