Introduzione
Il baccalà alla Veneziana è un piatto adatto ad essere servito sia come antipasto, sia come secondo piatto, variando sulle proporzioni. L’abbinamento con la polenta è tipico di questa regione, e, nella tradizione prevede l’utilizzo della farina di polenta bianca. Il baccalà mantecato vi viene presentato in questa versione espressa e facilitata, per realizzare un piatto facile, veloce e gustoso.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per quattro persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Baccalà 300 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Olio EVO 50 ml
Latte ½ lt.
Polenta bianca o gialla (cotta e raffreddata) 200 g
Preparazione
-
Prendere il baccalà e fatelo cuocere nel latte per 15 minuti circa;
-
Una volta cotto togliere la pelle e le lische, ora lavoratelo con abbondante olio EVO e con lo spicchio d’aglio e con il prezzemolo finemente tritato fino ad ottenere una crema;
-
Accompagnare con dei crostini di polenta tostati in padella con una noce di burro.
Ingredienti
Baccalà 300 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Olio EVO 50 ml
Latte ½ lt.
Polenta bianca o gialla (cotta e raffreddata) 200 g