Baccalà Arracanato con Finocchi
Introduzione
Il baccalà arracanato è un secondo piatto di pesce tipico del Molise. Il termine “arracanato” significa letteralmente “con l’origano”, e coinvolge tutte quelle preparazioni che prevedano una gratinatura a base di mollica di pane, olio, sale e origano. Tradizionalmente questo piatto veniva preparato sulle braci, all’interno del camino. Per questo è una ricetta che richiama il focolare domestico e stringe gli ospiti intorno alla tavola natalizia!
Difficoltà
Media
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
90 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per il baccalà:
Mollica di pane 120 g;
Noci sgusciate 50g;
Uva passa 25g;
Olive nere 50g;
Finocchio 1;
Patata 1;
Origano secco q.b.;
Preparazione
Per il baccalà:
-
Immergere l’uvetta in acqua finché non risulti morbida. Nel frattempo cuocere le patate al cartoccio in forno , e sbollentare il finocchio a fette per qualche minuto.
-
Mescolare il pane raffermo sbriciolato alle olive, all’uvetta scolata e asciugata, alle noci e ai pomodorini spaccati a metà ed aggiungere dell’origano; Cospargere il fondo di una teglia con l’olio evo e adagiarci le fettine di finocchio e patate salate leggermente;
-
Sistemare il baccalà e coprire il tutto con la mollica unita agli ingredienti come descritto in precedenza . Irrorare ancora con un filo d’olio ed infornare per 20 minuti a 180 gradi forno combinato. (oppure nel camino come vuole la tradizione molisana…) irrorando con mezzo bicchiere di vino bianco dopo i primi dieci minuti.
Ingredienti
Per il baccalà:
Filetto di baccalà ammollato 300g;
Mollica di pane 120 g;
Noci sgusciate 50g;
Uva passa 25g;
Olive nere 50g;
Pomodorini rossi ciliegino o datterino 10;
Finocchio 1;
Patata 1;
Origano secco q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.;