O’Bombardone con salsiccia e friarielli
Introduzione:
Si sa, “salsiccia e friarielli” è uno degli abbinamenti più decantati della cucina napoletana e, solitamente, vengono accostati alla pizza. Per questa ricetta, il nostro Nicolò, si cimenta invece con un primo piatto di pasta, preparato con i bombardoni, ovvero dei pennoni giganti. Questa ricetta prevede un metodo di cottura molto espresso, con la cottura della salsiccia “da sola” in modo da rosolarla bene e sfruttare il grasso in essa contenuto, e con la cottura dei friarielli senza lessatura: questo consente di fare meno passaggi e fare tutto in un’unica padella, e conferisce ai friarielli una consistenza ed un gusto molto particolari.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per i bombardoni:
Bombardone 250 g.;
Salsiccia punta di coltello 200 g.;
Friarielli 400 g.;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco 1 cucchiaino;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;
Pepe nero q.b.;
Preparazione
Per i bombardoni:
-
Rimuovere la salsiccia dal budello e ricavare dei piccoli pezzettini con le mani; Rosolare in una padella non antiaderente, senza grassi, fino ad ottenere una bella crosticina;
-
Una volta che la salsiccia ha rilasciato parte del proprio grasso aggiungere l’aglio e il peperoncino e fare insaporire per qualche minuto; Rimuovere la salsiccia dalla padella e tenere da parte;
-
Nella stessa padella, senza pulirla aggiungere i friarielli, un abbondante giro d’olio e lasciare appassire; Quando iniziano a perdere volume aggiungere un pizzico di sale, l’aglio e il peperoncino;
-
Cuocere per circa 10 minuti e nel frattempo calare la pasta in acqua salata; Scolare la pasta al dente nella padella con i friarielli, aggiungere un po’ di salsiccia e completare la cottura. Impiattare e terminare con altra salsiccia.
Ingredienti
Per i bombardoni:
Bombardone 250 g.;
Salsiccia punta di coltello 200 g.;
Friarielli 400 g.;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco 1 cucchiaino;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;
Pepe nero q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.