Bonet
Introduzione
Il bonet è dolce di origine piemontese che ricorda un budino, con cioccolato, liquore e amaretti.
È molto diffuso nella zona delle Langhe e del Monferrato e prende il nome da un particolare cappello, la cui forma ricorda lo stampo per budini.
La sua preparazione è molto simile ai dolci della famiglia del creme caramel. Ve la ricordate la ricetta del nostro grande Nick? Se ve la siete persa fate un salto QUI.
Lo sapevate che la ricetta può subire delle variazioni a seconda delle zone del Piemonte in cui vi trovate? Possono, infatti, essere aggiunte delle nocciole, del caffè oppure il cognac al posto del rum.
Se siete amanti dei dolci, se non chiudete mai un pasto senza un buon dessert, allora questa ricetta fa proprio per voi!
Difficoltà
Facile
Dosi
Uno stampo da budino da 18 cm
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
25 minuti
Ingredienti
Preparazione
Per il bonet:
-
In una ciotola amalgamare le uova con il latte, aggiungere 60 g di zucchero, cacao amaro in polvere, rum e amaretti sbriciolati, quindi amalgamare bene il composto;
-
Preparare un caramello con i restanti 60 g di zucchero, e non appena di color nocciola, spruzzarvi all’interno qualche goccia d’acqua per renderlo più fluido, facendo roteare bene la padella;
-
Velare lo stampo prescelto con il caramello, sulla base e sulle pareti, facendo attenzione che il caramello ricopra tutta la superficie in cui poi andrà aggiunto il composto di uova;
-
Una volta che il caramello si è indurito, versare il composto di uova, mettere lo stampo in una teglia per bagnomaria e versarvi acqua calda fino a raggiungere circa i 3⁄4 dell’altezza dello stampo;
-
Infornare a 180°C per 30 minuti e verificare la cottura con uno stecchino;
-
Lasciare raffreddare completamente prima di sformare il dolce, decorare con amaretti interi.
Ingredienti
Per il bonet:
Latte 400 ml;
Uova 4;
Zucchero 120 g;
Cacao amaro in polvere 2 cucchiai;
Amaretti 50 g + n° 5 interi per la decorazione;
Rhum 80 ml;