Brustengo
INTRODUZIONE
Il Brustengo è una ricetta tradizionale della cucina dell’Umbria. Si tratta di una sorta di focaccia in padella, molto veloce da preparare e con pochissimi ingredienti. Ha anche una notevole somiglianza con la crescia sfogliata e la piadina romagnola anche se la consistenza dell’impasto è quella della pastella delle crepes.
Tante somiglianze e una grande certezza: è un piatto perfetto per un pranzo veloce o una merenda sostanziosa. La versione classica prevede una farcitura con pecorino e prosciutto crudo di Norcia, ma ovviamente si può farcire come si vuole: pomodoro e mozzarella per un ripieno fresco o magari mortadella, burrata e pistacchi se preferite qualcosa di veramente goloso.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi farcire il brustengo come preferisci.
Puoi aggiungere all’impasto rosmarino tritato o timo.
Preparazione
-
In una ciotola, versare la farina con un pizzico di sale. Versare l’acqua a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si dovrà ottenere una pastella liscia ed omogenea. In una padella larga scaldare l’olio quindi versare al suo interno la pastella. Cuocere a fuoco medio/basso per circa 10 minuti. Girare il brustengo alzando prima tutti i bordi e aiutandosi con una spatola. Cuocere sull’altro lato per circa 5 minuti. Terminata la cottura, trasferire il brustengo su un tagliere e grattugiare sopra il pecorino con i buchi grossi della grattugia. Tagliare a fette e servire con prosciutto crudo di Norcia.
Ingredienti
Acqua 200 g;
Farina 00 100-120 g;
Olio evo 1 cucchiaio;
Sale q.b.
Per farcire:
Prosciutto crudo di Norcia 100 g;
Pecorino 80 g.