Bucatini all’amatriciana
Introduzione
Chi meglio di Antonio, romano doc, potrebbe raccontarci la favolosa cucina del Lazio? Quando si parla di primi piatti, loro sono sempre in pole position… di cosa stiamo parlando? Dei magici Bucatini N.12 Pasta La Molisana all’amatriciana ovviamente! Che dite, mettiamo un’attimo in pausa la dieta?
Difficoltà
Facile
Dosi
Due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per i bucatini:
Bucatini n. 12 La Molisana 200 g;
Pomodori pelati San Marzano 150 g;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.;
Guanciale 150 g;
Pecorino romano 60 g;
Preparazione
Per i bucatini:
-
In una padella antiaderente far rosolare il guanciale, tagliato precedentemente a listarelle, a fuoco medio, fino a quando non sarà croccante. Rimuovere il guanciale dalla padella, lasciando il grasso che avrà rilasciato.
-
Qui aggiungere i pomodori pelati e far cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
-
Cuocere i bucatini La Molisana in acqua bollente, leggermente salata, per il tempo di cottura necessario.
-
Scolare la pasta e mantecarla con il sugo ormai pronto e un po' di pecorino grattugiato al momento.
-
Impiattare i bucatini e completare con ulteriore salsa e una grattugiata di pecorino romano.
Ingredienti
Per i bucatini:
Bucatini n. 12 La Molisana 200 g;
Pomodori pelati San Marzano 150 g;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.;
Guanciale 150 g;
Pecorino romano 60 g;