Calamarata con crema di ceci e guanciale croccante
Introduzione
Pasta pasta pasta e ancora pasta! Questa ricetta vi farà impazzire. Pochi e semplici ingredienti, pochi passaggi ed un risultato davvero eccellente. Sapori semplici e diretti. Decisi come l’aroma inconfondibile dei ceci e la sapidità e croccantezza inimitabile del guanciale.
Se siete amanti delle paste super cremose non potete non provare questa ricetta. E’ davvero facile e stupirà sicuramente voi stessi e magari anche i vostri ospiti.
Pronti a spadellare?
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
12 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Strumenti
Frullatore ad immersione
Ingredienti
Per la pasta:
Calamarata 200 g;
Guanciale 150 g;
Ceci già cotti 240 g;
Rosmarino 1 rametto;
Olio evo q.b.;
Sale e pepe q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
Per il taglio di pasta scelto è indifferente. La calamarata si sposa bene con questo piatto ma è consigliabile utilizzare un taglio di pasta corta e possibilmente rigato.
Il rosmarino può essere sostituito con qualsiasi altra erba aromatica che più ci piace, come menta o salvia, ad esempio.
Preparazione
Per la pasta:
-
Per prima cosa, frullare i ceci precotti con olio extravergine di oliva, il succo di mezzo limone e aggiustare di sale e pepe nero, quanto basta; A parte, in padella rosolare il guanciale tagliato a listarelle con un rametto di rosmarino;
-
Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua bollente salata e scolare al dente; Unire la pasta al guanciale e mantecare con dell’acqua di cottura se necessario e la crema di ceci.
1
Ingredienti
Per la pasta:
Calamarata 200 g;
Guanciale 150 g;
Ceci già cotti 240 g;
Succo di limone ½;
Rosmarino 1 rametto;
Olio evo q.b.;
Sale e pepe q.b.;