Caponata di melanzane
Introduzione
La caponata è un piatto tipico di tutta la zona del Mediterraneo, ma qui vi presentiamo la versione più diffusa in Sicilia, con melanzane (rigorosamente fritte), tante verdure e la giusta quantità di pomodoro. Una prelibatezza!
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per la caponata:
Sedano 1 gambo
Capperi dissalati una manciata
Polpa di pomodoro 200 g
Pinoli 30 g
Aceto di vino bianco 20 g
Zucchero 1 cucchiaio abbondante
Sale q.b.
Per la finitura:
Basilico abbondante
Ti manca qualche ingrediente?
Al posto delle olive verdi possiamo utilizzare qualsiasi altro tipo di oliva, come quelle nere o le taggiasche, per esempio.
Se non ne avete in casa, i pinoli possono essere sostituiti dal pistacchio o da qualche altra frutta secca di vostro gradimento.
Preparazione
Per la caponata:
-
Tagliare le melanzane a cubetti, quindi friggerle in olio di semi di girasole ben caldo, fino a doratura. Scolare su carta assorbente e tenere da parte;
-
Tostare i pinoli in forno a 180°C per 3-4 minuti;
-
Affettare la cipolla e il sedano a cubetti piccoli, quindi rosolarli in padella con un filo d’olio;
-
Aggiungere una cucchiaiata di zucchero per far caramellare bene, quindi sfumare con l’aceto e lasciarlo evaporare completamente;
-
Aggiungere olive e capperi interi, lasciare insaporire, coprire con il pomodoro e cuocere a fuoco lento per 10 minuti;
-
Aggiungere le melanzane fritte, i pinoli e abbondante basilico spezzettato a mano.
Per la finitura:
-
Versare la caponata in un piatto da portata e decorare con qualche fogliolina di basilico fresco.
1
Ingredienti
Per la caponata:
Olio di semi di girasole q.b.
Melanzana 1
Cipolla rossa 1
Sedano 1 gambo
Capperi dissalati una manciata
Olive verdi denocciolate q.b.
Polpa di pomodoro 200 g
Pinoli 30 g
Aceto di vino bianco 20 g
Zucchero 1 cucchiaio abbondante
Sale q.b.
Per la finitura:
Basilico abbondante