Coda alla vaccinara
Introduzione:
Per la seconda puntata di “Te lo Magni te”, format in collaborazione con Gianni Bismark, affrontiamo un altro piatto-capostipite della cucina romana: stiamo parlando della mitica coda alla vaccinara. E’ un piatto di origine povera, la coda infatti fa parte del quinto quarto, che in origine veniva per preparato per ottimizzare i tempi e la spesa in cucina: la coda alla vaccinara è infatti un secondo piatto completo, ma con il suo sugo, si può preparare un ottimo primo piatto. Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta tradizionale romana, con una piccola aggiunta dello chef Marchetto. Scoprite qual è guardando il video completo!
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
3 ore e 30 minuti
Tempo di cottura
3 ore
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per la coda:
Coda di vitella 1500 g.;
Vino bianco 1 bicchiere;
Peperoncino q.b.;
Sedano 4 gambi;
Carote 2;
Passata di pomodoro 700 g.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Preparazione
Per la coda:
-
Tritare al mixer 2 gambi di sedano, 2 carote e 2 cipolle; ingrassare una pentola capiente con abbondante olio extravergine di oliva, quindi aggiungere il trito e rosolare bene, insieme a un po’ di peperoncino; aggiungere la coda, un pizzico abbondante di sale e fare rosolare bene;
-
Sfumare con il vino bianco; una volta evaporato l’alcool aggiungere la passata di pomodoro;
-
Regolare di sale e di pepe, e, a piacere, aggiungere altro peperoncino; cuocere per 1 ora e 30 minuti, quindi inserire il restante sedano tagliato a pezzi grossi; proseguire la cottura per un’altra ora e mezza circa; terminare, a fine cottura, con un pizzico di cacao amaro.
Ingredienti
Per la coda:
Coda di vitella 1500 g.;
Vino bianco 1 bicchiere;
Peperoncino q.b.;
Sedano 4 gambi;
Carote 2;
Cipolle bionde 2;
Passata di pomodoro 700 g.;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Cacao amaro in polvere q.b.