Coniglio alla ligure
Introduzione:
Non è semplice dirvi cosa preferiamo della Liguria e della sua cucina, però tra le varie pietanze che abbiamo provato merita sicuramente una menzione d’onore il coniglio alla ligure. Il Maestro Andrea va matto per questo piatto, così ha provato a rifarlo. Voi che dite, ha superato la prova? P.S. alzate il volume e godetevi lo spettacolo!
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
75 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Costo
Medio
Ingredienti
Per il coniglio:
Coniglio disossato in parti 1 kg;
Vino bianco secco 1 bicchiere colmo;
Olive taggiasche 40 g.;
Pinoli 15 g;
Aglio 2 spicchi;
Alloro 1 foglia;
Prezzemolo 10 g.;
Maggiorana 10 g.;
Salvia 5 g.;
Rosmarino 5 g.;
Olio extravergine di oliva 20 g.;
Burro 20 g.;
Brodo di pollo/vegetale o acqua q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.
Preparazione
Per il coniglio:
-
Tritare finemente uno dei due spicchi d’aglio aglio, prezzemolo, maggiorana, salvia e rosmarino; in una casseruola fondere il burro insieme all’olio;
-
Rosolare il coniglio finchè ben dorato uniformemente, quindi rimuovere dalla padella e tenere da parte; nella stessa pentola rosolare gli aromi per il soffritto, aggiungendo anche lo spicchio d’aglio intero e la foglia di alloro;
-
Riportare in padella il coniglio e insaporire bene; Alzare la temperatura e sfumare con vino bianco; Salare e pepare leggermente, coprire con coperchio e cuocere a fiamma lenta per circa 1 ora; tritare grossolanamente le olive; aggiungere in pentola negli ultimi 10 minuti di cottura insieme ai pinoli e regolare di sale e di pepe;
-
Servire, in base al proprio gusto, leggermente brodoso o più asciutto.
Ingredienti
Per il coniglio:
Coniglio disossato in parti 1 kg;
Vino bianco secco 1 bicchiere colmo;
Olive taggiasche 40 g.;
Pinoli 15 g;
Aglio 2 spicchi;
Alloro 1 foglia;
Prezzemolo 10 g.;
Maggiorana 10 g.;
Salvia 5 g.;
Rosmarino 5 g.;
Olio extravergine di oliva 20 g.;
Burro 20 g.;
Brodo di pollo/vegetale o acqua q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.