Crapiata materana
INTRODUZIONE
La crapiata materana, come si può facilmente intuire dal nome, è una ricetta tipica della città di Matera e per quanto si possa pensare, visti gli ingredienti, che sia un piatto invernale, in realtà è proprio il contrario. Si tratta di una ricetta tipica dell’estate in quanto veniva tradizionalmente preparata il 1 agosto di ogni anno per celebrare il raccolto.
Questo piatto ha anche un significato molto bello e speciale, di condivisione e collettività infatti ogni contadino contribuiva alla preparazione della ricetta portando un prodotto del suo raccolto. Ecco quindi che non esiste una vera e propria ricetta codificata poiché ognuno era libero di portare ciò che aveva a disposizione, anche se non possono mancare ceci, lenticchie, fagioli, cicerchie e grano. Ricetta semplice, dai sapori genuini e sani, un comfort food che fa bene alla pancia e al cuore.
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
2 ore
Tempo di cottura
1 ora e 30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
24 ore
Ingredienti
Ceci bianchi 50 g;
Fave secche 50 g;
Farro 50 g;
Grano 50 g;
Lenticchie 50 g;
Fagioli 50 g;
Cicerchie 50 g;
Patate novelle piccole 500 g;
Cipolla 100 g;
Sedano 100 g;
Pomodorini ciliegini 50 g;
Carote 200 g;
Alloro q.b.;
Pane casereccio 50 g;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi utilizzare grano normale o saraceno.
Preparazione
-
Per preparare la crapiata materana è necessario iniziare la sera precedente mettendo in ammollo i legumi e i cereali in una ciotola ampia ricoperti di acqua fredda. Trascorso il tempo di ammollo, sciacquare bene i legumi e i cereali, scolare e trasferire in una casseruola capiente, preferibilmente in terracotta. Aggiungere le carote e il sedano tagliati a pezzi.
-
Quindi la cipolla, i pomodorini, le patatine novelle (volendo anche con la buccia ben lavata) e qualche foglia di alloro; Ricoprire con acqua abbondante ed regolare con sale e pepe;
-
Coprire la casseruola con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, fino a quando tutti i legumi e i cereali saranno morbidi e cotti. Servire in una terrina con pane bruschettato e condire con olio extravergine di oliva e pepe.
Ingredienti
Ceci bianchi 50 g;
Fave secche 50 g;
Farro 50 g;
Grano 50 g;
Lenticchie 50 g;
Fagioli 50 g;
Cicerchie 50 g;
Patate novelle piccole 500 g;
Cipolla 100 g;
Sedano 100 g;
Pomodorini ciliegini 50 g;
Carote 200 g;
Alloro q.b.;
Pane casereccio 50 g;
Olio Extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.