Crocchette di cavolfiore e senape
INTRODUZIONE
“Chi trova un amico trova un tesoro” disse il cavolfiore incontrando la senape. Scherzi a parte, il binomio di questa ricetta è davvero perfetto: la consistenza avvolgente della patata acquista un gusto tutto nuovo grazie al cavolfiore e alla senape. Il sentore terraceo di questo ortaggio si presta magnificamente ad abbinamenti con sapori forti e speziati come formaggi molto stagionati, peperoncino, cumino, aglio o come in questo caso senape, che ne esalta la massimo la dolcezza. Una ricetta facile, veloce e versatile che potrete preparare per un pranzo sfizioso, un aperitivo o come contorno. Quello che è certo è che non ne potrete più fare a meno!
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Cavolfiore (lessato) 400 g;
Patata (lessata) 100 g;
Senape in grani q.b.;
Pecorino romano 30 g;
Erba cipollina 5 g;
Pangrattato q.b.;
Farina (per la panatura) q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Maionese q.b.;
Aceto q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire i peperoni dolci della maionese con dell’erba cipollina.
Preparazione
-
Schiacciare le patate con uno schiacciapatate ed i cavolfiori, grossolanamente, con una forchetta, in modo da avere un gioco di consistenze.
-
Unire la senape in grani, il pecorino grattugiato, l’erba cipollina e il tuorlo d’uovo.
-
Salare e pepare il composto, assaggiarlo e, se sufficientemente saporito, iniziare ad aggiungere poco pangrattato per volta: l’obiettivo è ottenere un composto facilmente lavorabile con le mani. Formare delle crocchette e lasciarle riposare in frigorifero per 10 minuti.
-
Passare le crocchette nella farina, quindi friggere in olio di semi bollente; Nel frattempo tritare finemente i peperoncini dolci, unirli alla maionese e ad un po’ di aceto. Servire le crocchette ben calde, in accompagnamento alla maionese.
Ingredienti
Cavolfiore (lessato) 400 g;
Patata (lessata) 100 g;
Senape in grani q.b.;
Pecorino romano 30 g;
Erba cipollina 5 g;
Tuorlo d’uovo 1;
Pangrattato q.b.;
Farina (per la panatura) q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Olio di semi per friggere q.b.;
Peperoncini dolci 2;
Maionese q.b.;
Aceto q.b.