Introduzione
In cucina non si spreca mai nulla, perché anche con gli avanzi si possono creare ricette favolose come queste crocchette di patate. La mozzarella rende il ripieno caldo e filante, mentre il pangrattato e i cubetti di pancetta contribuiscono alla parte croccante, mandando in estasi il vostro palato.
Sono tante le ricette che possono permetterci di riciclare ingredienti, specialmente se parliamo di polpette o crocchè fritti, come in questo caso. Questa ricetta lascia spazio alla vostra immaginazione. Potete metterci dentro ciò che più vi piace o ciò che avete in frigo.
Senza troppi giri di parole mettiamoci subito all’opera per questa ricetta facile, veloce e che sicuramente vi stupirà.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per 12 crocchette circa
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per il ripieno:
Mozzarella per pizza 30 g
Menta q.b.
Uovo 1
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Pangrattato (se necessario) q.b.
Per la panatura:
Pangrattato q.b.
Per la cottura:
Ti manca qualche ingrediente?
La menta può essere sostituita con qualsiasi altra erba aromatica o spezia voi preferiate, come ad esempio del rosmarino.
Preparazione
Per il ripieno:
-
Far rosolare e croccantare i cubetti di Pancetta Negroni in padella a fuoco medio.
-
Una volta cotti fateli asciugare dall’olio in eccesso.
-
Schiacciare le patate lesse e unirle alla Pancetta dolce in cubetti Negroni. Successivamente aggiungere la mozzarella, l’uovo intero e la menta tritata. Correggere di sale e pepe.
-
Se l’impasto risulterà troppo morbido, aggiustare la consistenza con del pangrattato.
Per la panatura:
-
Con il composto ottenuto, formare delle crocchette ben compatte.
-
Passare le crocchette nel pangrattato e far riposare qualche minuto.
Per la cottura:
-
Friggere le crocchette in abbondante olio di semi ben caldo, scolare, asciugare dall’olio in eccesso e servire.
Ingredienti
Per il ripieno:
Patate lesse 3
Cubetti di Pancetta dolce Negroni 90 g
Mozzarella per pizza 30 g
Menta q.b.
Uovo 1
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Pangrattato (se necessario) q.b.
Per la panatura:
Pangrattato q.b.
Per la cottura:
Olio di semi per friggere q.b.