Crostone di montagna
Introduzione
Per questa ricetta, che può essere servita sia come antipasto, sia per un aperitivo, sia come “piatto unico” con una porzione un po’ più abbondante, gli Chef in Camicia hanno l’occasione di cucinare in una bellissima cornice naturale. Riunisce vari ingredienti di montagna, come il formaggio di Capra Orobica e il pesto di erbe spontanee locali.
Questa ricetta è stata cucinata all’Agriturismo Ferdy Wild, nelle Alpi Orobie, dove abbiamo realizzato anche un approfondimento sui prodotti locali, come miele, latte e le erbe spontanee.
Dai un’occhiata a tutti i crostoni firmati Chef in Camicia!
Difficoltà
Facile
Dosi
Un crostone
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Tempo di riposo
Nessuno
Ingredienti
Per un crostone di montagna:
Focaccia ai cereali 80 g;
Pasta di salame 50 g;
Formaggio fresco di Capra Orobica 30 g;
Erba cipollina (sbollentata) 20 g;
Aglio 1 spicchio;
Aceto 1 cucchiaio;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la focaccia ai cereali con una normale focaccia, ma anche con del pane di grano duro;
Puoi sostituire l’erba cipollina con un’erba aromatica di tuo gusto;
Puoi sostituire la pasta di salame con della salsiccia cotta sulla griglia o in padella;
Preparazione
Per un crostone di montagna:
-
Scaldare la focaccia sulla griglia; Pestare l’aglio al mortaio con un pizzico di sale, aggiungere l’erba cipollina, l’aceto e l’olio extravergine;
-
Spalmare la focaccia con la pasta di salame, quindi aggiungere il formaggio di capra e pepare leggermente; Aggiungere l’erba cipollina pestata e il pomodoro a fette per dare freschezza;
Ingredienti
Per un crostone di montagna:
Focaccia ai cereali 80 g;
Pasta di salame 50 g;
Formaggio fresco di Capra Orobica 30 g;
Erba cipollina (sbollentata) 20 g;
Aglio 1 spicchio;
Aceto 1 cucchiaio;
Olio Extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;