Fish and Chips BREXIT
Introduzione
Cos’è esattamente il fish and chips? Si tratta di un trancio di pesce pastellato e fritto, accompagnato da patatine anch’esse fritte. Solitamente, da tradizione, viene utilizzato il merluzzo. La pastella è solitamente composta da farina e acqua, oppure da farina e birra fredda (che la rende più croccante). Le patate sono tagliate sempre abbastanza grosse, tranne in questa versione dove Nick le farà molto sottili e tagliate a coltello per una croccantezza maggiore. Servito in carta di giornale ed insaporito con sale e aceto di malto.
In questa ricetta, in versione divertente, vediamo Nick all’opera con due tipologie di Fish and Chips: la prima in versione Brexit SI, con ingredienti 100% inglesi e con procedimento più o meno fedele alla tradizione, mentre in una seconda versione vediamo il fish and chips Brexit NO, dove utilizzeremo ingredienti da tutto il mondo, come le patate viola, lo yogurt greco e i filetti di orata appena pescati. E voi? Quale preferite? Da che parte state? Brexit SI o Brexit no?
Difficoltà
Media
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di pesce
Tempo di riposo
30 minuti
Ingredienti
BREXIT sì:
Patate irlandesi 500 g;
Farina 00 250 g;
Bicarbonato di sodio 2 cucchiai;
Amido di mais 2 cucchiai;
Birra Guinness q.b.;
Filetto di merluzzo 400 g;
Aceto di malto q.b.;
BREXIT no:
Patate viola 500 g;
Farina 00 250 g;
Amido di mais 2 cucchiai;
Birra rossa q.b.;
Yogurt greco 150 g;
Sale fino q.b.;
Filetti di orata 400 g;
Preparazione
BREXIT sì:
-
Per prima cosa lavare le patate e tagliarle a coltello a fettine più o meno sottili. Mettere le patate in ammollo in acqua fredda per fargli perdere l’amido. Successivamente asciugare per bene le patate tra due canovacci.
-
Per la pastella, in una ciotola, mescolare la farina con il bicarbonato e l’amido di mais. A questo punto aggiungere la birra Guinness e mescolare fino ad ottenere un composto denso, vellutato e privo di grumi. Far riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo cuocere le patate, ormai asciutte, in abbondante olio di semi per friggere ben caldo (circa 160°C). Una volta pronte scolare il tutto su carta assorbente.
-
A questo punto, passare il filetto di merluzzo nella pastella e friggere il tutto in abbondante olio di semi ben caldo fino a quando il pesce non sarà cotto, dorato e croccante.
-
Scolare il tutto su carta assorbente e asciugare per bene dall’olio in eccesso. Impiattare il pesce accompagnandolo con le patatine fritte e una spruzzata di aceto di malto.
BREXIT no:
-
Per prima cosa lavare le patate e tagliarle a coltello a fettine più o meno sottili. Mettere le patate in ammollo in acqua fredda per fargli perdere l’amido. Successivamente asciugare per bene le patate tra due canovacci.
-
Per la pastella, in una ciotola, mescolare la farina e l’amido di mais. A questo punto aggiungere la birra rossa e mescolare fino ad ottenere un composto denso, vellutato e privo di grumi. Far riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Preparare la salsa di yogurt mescolando yogurt greco, olio extravergine di oliva e sale fino.
-
Nel frattempo cuocere le patate, ormai asciutte, in abbondante olio di semi per friggere ben caldo (circa 160°C). Una volta pronte scolare il tutto su carta assorbente.
-
A questo punto, passare i filetti di orata nella pastella e friggerli in abbondante olio di semi ben caldo fino a quando non saranno cotti, dorati e croccanti.
-
Scolare il tutto su carta assorbente e asciugare per bene dall’olio in eccesso. Impiattare il pesce accompagnandolo con le patatine fritte e la salsa allo yogurt preparata in precedenza.
Ingredienti
BREXIT sì:
Patate irlandesi 500 g;
Farina 00 250 g;
Bicarbonato di sodio 2 cucchiai;
Amido di mais 2 cucchiai;
Birra Guinness q.b.;
Filetto di merluzzo 400 g;
Aceto di malto q.b.;
BREXIT no:
Patate viola 500 g;
Farina 00 250 g;
Amido di mais 2 cucchiai;
Birra rossa q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Yogurt greco 150 g;
Sale fino q.b.;
Filetti di orata 400 g;