Fregola con salsiccia e vermentino
Introduzione
La fregola è un tipo di pasta, a base di farina di semola, tipico della Sardegna. SI può trovare in vari “tagli”: fine, media e grossa. La fregola è prodotta artigianalmente in grandi tegami di coccio in cui la farina di semola viene fatta roteare con poca acqua fino al formarsi di tante piccole “palline”: queste, una volta essicate, diventano la tanto amata fregola: saporita e soprattutto con una consistenza quasi “croccante”. In questo primo piatto abbiamo unito carne e pesce per una fregola con salsiccia, bottarga e vermentino. Un grande omaggio alla nostra Sardegna.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Tempo di riposo
5 minuti
Ingredienti
Fregola sarda 160g;
Prezzemolo q.b.;
Salsiccia 80g;
Vermentino sardo 2 bicchieri;
Cipollotto 1;
Olio q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la salsiccia con della pancetta dolce, utilizzandola nel soffritto di cipollotto;
Preparazione
-
Portare a bollore una pentola d’acqua con un pizzico di sale, servirà per cuocere la fregola; Nel frattempo tagliare a rondelle il cipollotto e cuocerlo a fiamma bassa con l’olio in un padellino di rame;
-
Cuocere la salsiccia a fiamma bassa sgranandola bene e facendo fuoriuscire tutto il grasso;
-
Aggiungere al cipollotto la fregola e una volta ben tostata sfumare con un bicchiere di Vermentino;
-
Una volta sfumato il primo bicchiere aggiungere il secondo bicchiere di Vermentino e una volta sfumato anch’esso iniziare a cuocere con l’acqua calda; Mentre la fregola cuoce, grattugiare la bottarga e tritare il prezzemolo;
-
A tre quarti di cottura della fregola aggiungere la salsiccia e il suo sughetto; Una volta cotta la fregola mantecare fuori dal fuoco, con olio evo, prezzemolo tritato e la bottarga grattugiata;
-
Regolare di sale e pepe; Impiattare e terminare con un’altra grattugiata di bottarga.
-
Ingredienti
Fregola sarda 160g;
Bottarga di Muggine 40;
Prezzemolo q.b.;
Salsiccia 80g;
Vermentino sardo 2 bicchieri;
Cipollotto 1;
Olio q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.