Fregola sarda alle vongole e ceci
Introduzione
La fregola è un primo piatto tipico della Sardegna, solitamente servito con le arselle. Per questa ricetta proponiamo una versione classica, in accompagnamento ai ceci: l’abbinamento tra legumi e molluschi è infatti molto cavalcato nella cucina italiana, basti pensare alla pasta con fagioli e cozze. La fregola si cuoce esattamente come un risotto e può essere servita più o meno al dente, in base al proprio gusto.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di pesce
Tempo di riposo
1 ora
Ingredienti
Per la fregola:
Fregola sarda 130 g;
Vongole 500 g;
Aglio 2 spicchi;
Peperoncino 2 cucchiaini;
Pomodori pelati 50 g;
Prezzemolo 10 g;
Vino bianco ½ bicchiere;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;
Limone scorza di ½;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire i pomodori pelati con del concentrato di pomodoro o con della passata;
Puoi sostituire il prezzemolo con del basilico;
Preparazione
Per la fregola:
-
Battere le vongole sul tavolo per scoprire eventuali vongole “fallate”; Mettere le vongole a spurgare in acqua fredda e sale grosso per almeno 1 ora; Soffriggere uno spicchio d’aglio in casseruola, insieme ad un cucchiaino di peperoncino ed ai gambi del prezzemolo; Aggiungere le vongole, bagnare con poco vino bianco e lasciare evaporare;
-
Coprire con coperchio e cuocere per circa 2-3 minuti, giusto il tempo di apertura delle vongole; Rimuovere dalla padella e sgusciarle una per una, tenendone qualcuna all’interno del “mezzo guscio” per la presentazione finale; Fare questa operazione sopra ad un colino in modo da conservare tutta l’acqua in esse contenuta; Filtrare anche l’acqua delle vongole contenuta in padella;
-
Tenere le vongole idratate all’interno del loro liquido fino al momento dell’utilizzo; In casseruola soffriggere l’altro spicchio d’aglio, tritato, insieme al peperoncino; Aggiungere la fregola e tostarla per un paio di minuti; Portare a cottura con acqua, poco salata, oppure con brodo vegetale; Aggiungere i pomodori pelati spezzettati con le mani o con una forchetta e lasciare insaporire;
-
Al posto dell’ultima “mestolata” d’acqua di cottura aggiungere l’acqua delle vongole e le vongole; Mantecare con olio extravergine, prezzemolo tritato e scorza di limone;
-
Regolare la consistenza in base al proprio gusto, se più asciutta o più brodosa, aiutandosi con l’acqua; Impiattare e ultimare il piatto con “Il tuo tocco” di ceci, che donano ulteriore sapore e croccantezza al piatto.
-
Ingredienti
Per la fregola:
Fregola sarda 130 g;
Vongole 500 g;
Aglio 2 spicchi;
Peperoncino 2 cucchiaini;
Pomodori pelati 50 g;
Prezzemolo 10 g;
Vino bianco ½ bicchiere;
Bonduelle “Il tuo tocco” di ceci 80 g;
Olio Extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;
Limone scorza di ½;