Fudge al cioccolato bianco e mirtilli rossi
INTRODUZIONE
Anche Francesco Saccomandi ha ceduto all’irresistibile magia del Natale. Irresistibile come il suo fudge di Natale: splendido sia nei colori sia nel sapore.
L’incredibile dolcezza e la cremosità del cioccolato bianco insieme al latte condensato sono perfettamente equilibrate dalle note acidule dei mirtilli rossi. Questi bocconcini sono quasi troppo belli per essere mangiati, il problema è che sono anche troppo buoni per rinunciarvi e non dureranno che qualche secondo tra le vostre mani. Istruzioni per l’uso: mangia, godi, repeat.
Difficoltà
Facile
Dosi
12-15 pezzi
Tempo di preparazione
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
1 ora
Ingredienti
Fudge al cioccolato bianco e mirtilli rossi
Cioccolato bianco di ottima qualità 500g;
Latte condensato 280g;
Perline colorate rosse e bianche (opzionali) q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire i mirtilli rossi con delle nocciole o altra frutta secca di tuo gradimento.
Preparazione
-
Ridurre il cioccolato in piccoli pezzi e trasferirlo in una ciotola resistente al calore. Versare il latte condensato sopra il cioccolato e sciogliere a bagnomaria fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Rimuovere dal fuoco, aggiungere i mirtilli rossi disidratati e mescolare bene per incorporarli. Foderare una teglia quadrata con carta forno, lasciando eccedenza su tutti i lati. Trasferire velocemente il composto di cioccolato nella teglia foderata, livellare bene con una spatolina e cospargere con le perline colorate. Lasciare raffreddare per almeno un’ora, fino a quando si sarà completamente solidificato. Afferrando le eccedenze di cartaforno, estrarre il blocco di fudge solido e tagliarlo con un coltello affilato in tanti quadratini da 2 cm circa. Conservare a temperatura ambiente in contenitore ermetico per 4-5 giorni.
Ingredienti
Fudge al cioccolato bianco e mirtilli rossi
Cioccolato bianco di ottima qualità 500g;
Latte condensato 280g;
Mirtilli rossi disidratati 100g;
Perline colorate rosse e bianche (opzionali) q.b.