Gnocchi alla romana
INTRODUZIONE
Gli gnocchi alla romana, come si può facilmente dedurre dal nome, sono un primo piatto di origine laziale. La tradizione vuole che gli gnocchi, di tutte le tipologie, venissero preparati di giovedì poiché era un giorno in cui bisognava fare rifornimento calorico dato che il giorno successivo, il cosiddetto “venerdì di magro”, sarebbe stato di digiuno.
Come spesso capita con i piatti tipici del territorio, anche in questo caso esistono diverse versioni della ricetta, soprattutto per quanto riguarda i condimenti: possono essere serviti con burro e salvia, con sugo di pomodoro, di funghi, ragù e secondo fantasia. La ricetta è davvero semplice ed esiste un trucchetto che ne velocizzerà ancor di più la preparazione ovvero quello di creare un cilindro con l’impasto, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a dischetti senza dover coppare e riassemblare tutto rischiando anche di sprecare dell’impasto.
Questi deliziosi dischetti morbidi, conditi con formaggio grattugiato, burro e salvia, che in forno si trasformano in una goduriosa crosticina, sono un piatto ideale da cucinare per qualsiasi occasione, che sia la domenica, per le feste o anche un semplice pranzo con gli amici.
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
30 minuti
Ingredienti
Latte intero 1 L;
Semolino 250 g;
Burro 100 g;
Tuorli 2;
Grana Padano 50 g;
Pecorino 20 g;
Noce moscata q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Foglie di salvia q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi condire gli gnocchi alla romana con sugo di pomodoro, ragù o altri condimenti di tuo gradimento.
Preparazione
-
In un pentolino, scaldare il latte con 50 g di burro, il sale e la noce moscata. Raggiunto il bollore, versare il semolino in pentola e mescolare energicamente con una frusta a mano fino a quando il composto avrà raggiunto la consistenza di una polenta.
-
Aggiungere i tuorli, precedentemente sbattuti, e 30 g di formaggio grattugiato. Amalgamare bene e togliere dal fuoco.
-
Stendere l’impasto degli gnocchi su un foglio di carta forno e arrotolarlo su stesso formando una caramella. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti fino a quando si sarà raffreddato completamente.
-
Una volta ben freddo, tagliare dei dischi di altezza 1 cm (eventualmente bagnando la lama del coltello con dell’acqua per facilitare il taglio). Disporre i dischi in una pirofila da forno leggermente imburrata quindi irrorarli con 25 g di burro fuso e disporre i restanti 25 g in fiocchetti sopra gli gnocchi.
-
Spolverare con i restanti formaggi grattugiati e foglie di salvia. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
-
Gli ultimi 5 minuti azionare la modalità grill in modo che si crei una bella crosticina in superficie.
Ingredienti
Latte intero 1 L;
Semolino 250 g;
Burro 100 g;
Tuorli 2;
Grana Padano 50 g;
Pecorino 20 g;
Noce moscata q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Foglie di salvia q.b.