Introduzione
Lo gnocco fritto, conosciuto anche come torta fritta, crescentina, chisolino o pinsino, è una pietanza tipica della regione Emilia-Romagna. Si tratta di una ricetta semplice e veloce, da gustare con salumi e formaggi locali, o come in questo caso, con una mousse di mortadella e ricotta. Qualcosa di magico!
Nonostante il nome con cui in Italia viene spesso definito lo gnocco, questo, tecnicamente, non lo è.
Per quelli vi consiglio di provare i fantastici gnocchi di patate con Montasio e porri del Maestro!
Rimaniamo concentrati però su questa fantastica prelibatezza regionale e mettiamoci subito ai fornelli.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
90 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Costo
Basso
Ingredienti
Per lo gnocco fritto:
Per la mousse di mortadella:
Mortadella 300 g
Ricotta 100 g
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
La ricotta può essere sostituita con un formaggio spalmabile, per incrementare ancora di più la cremosità.
Preparazione
Per lo gnocco fritto:
-
Amalgamare latte e acqua in un bricco per liquidi;
-
In un’ampia ciotola versare la farina, il sale, lo zucchero e il lievito, quindi amalgamarli bene;
-
Aggiungere lo strutto a temperatura ambiente e impastare con le mani;
-
Aggiungere il composto di latte e acqua poco per volta;
-
Quando l’impasto avrà preso forma trasferirlo su un piano infarinato e lavorarlo per qualche minuto, fino ad ottenere un risultato liscio in superficie;
-
Lasciare l’impasto a lievitare per almeno 1 ora;
-
Dividere l’impasto in panetti e stendere molto sottilmente con un mattarello;
-
Tagliare a rettangoli, anche irregolari, quindi friggere in abbondante olio di semi ben caldo per poco tempo, pochi pezzi per volta. Una volta dorata la superficie, girateli e fateli dorare dall’altro lato.
1
Ingredienti
Per lo gnocco fritto:
Farina Manitoba 250 g
Sale fino 5 g
Strutto 20 g
Zucchero 2 g
Latte 50 g
Acqua 60 g
Lievito istantaneo 6 g
Olio di semi per friggere q.b.
Per la mousse di mortadella:
Mortadella 300 g
Ricotta 100 g
Sale q.b.
Pepe q.b.