Involtini di vitello con mollica
Introduzione
In questo secondo piatto la nostra giovane nonna Vittoria ha messo tutto l’amore che può, portandoci una ricetta unica nel suo genere e tipica della sua tradizione. Vittoria ci racconta infatti che questo è un piatto che spesso la nonna gli prepara quando vuole “farla contenta”. Dei succosissimi involtini di carne aromatizzate con aglio, prezzemolo, sale e pepe. Un secondo piatto facile e veloce da preparare. Godereccio e abbondante, come solo una nonna sa fare.
Provare per credere.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Tempo di riposo
6 ore
Ingredienti
Per gli involtini:
Mollica di pane 300 g;
Fettine sottili di vitello 400 g;
Prezzemolo q.b;
Aglio q.b;
Sale fino q.b;
Pepe nero q.b;
Ti manca qualche ingrediente?
E’ possibile sostituire la mollica di pane con del pangrattato o del parmigiano.
E’ possibile sostituire la carne di vitello con qualsiasi altro tipo di carne, come ad esempio cavallo o fettine di manzo.
Preparazione
Per gli involtini:
-
Pulire le fettine di vitello da eventuale grasso e massaggiare con olio, sale, pepe, prezzemolo e aglio tagliato a pezzettini. Lasciarlo in un contenitore a marinare per almeno 6 ore.
-
Impanare le fettine marinate nella mollica tagliata grossolanamente aromatizzata con un cucchiaio di pecorino, e arrotolarle fino a formare un involtino.
-
Disporre gli involtini in una pirofila, aggiungere sale pepe e un filo di olio.
-
Infornare a 200 gradi per mezz’ora circa, fino a quando gli involtini saranno internamente morbidi ma esternamente croccanti.
Ingredienti
Per gli involtini:
Mollica di pane 300 g;
Fettine sottili di vitello 400 g;
Prezzemolo q.b;
Aglio q.b;
Sale fino q.b;
Pepe nero q.b;
Olio extravergine di oliva q.b;