Kakuni
Introduzione
La pancia di maiale è un ingrediente poco utilizzato in cucina, tradizionalmente in Italia con la pancia di maiale si prepara la pancetta. Questa ricetta della pancia di maiale ha origine giapponese e prevede una lunga cottura: la pancia di maiale infatti ha un grande quantitativo di grasso rispetto alla polpa, quindi necessita di tempo per ammorbidirsi e diventare succulento. Avendo un buon apporto grasso, va ben bilanciata con una parte saporita, rappresentata dalla riduzione del brodo di cottura.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
120+ minuti
Tempo di cottura
2 ore
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Ingredienti
Pancetta di maiale 300 g
Zenzero 10 g
Dashi 300 g
Salsa di soia 20 g
Sake 40 g
Zucchero di canna 30 g
Sale q.b.
Maizena q.b.
Acqua q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire il dashi con del fumetto di pesce;
Puoi sostituire il sakè con del vino bianco secco;
Preparazione
-
Incidere la pancia di maiale dalla parte della cotenna, quindi tagliare a cubi di circa 5 cm;
-
Salare bene in superficie, quindi dorare in padella su tutti i lati, aiutandosi con un filo d’olio;
-
Mettere in casseruola la soia, il dashi, lo zenzero, il sakè, lo zucchero di canna e un pizzico di sale;
-
Portare a bollore, coprire con il coperchio e cuocere per 2 ore a fuoco lento;
-
Scolare la pancia e fare restringere il sugo di cottura, aiutandosi con un po’ di maizena stemperata in acqua tiepida;
-
Guarnire con cipollotto tritato, il sugo di cottura e un pizzico di senape in polvere lavorata con acqua (Karashi).
Ingredienti
Pancetta di maiale 300 g
Cipollotto ½
Zenzero 10 g
Dashi 300 g
Salsa di soia 20 g
Sake 40 g
Zucchero di canna 30 g
Sale q.b.
Maizena q.b.
Acqua q.b.