Lasagnetta ai carciofi, pecorino e bottarga
Introduzione
Ecco la ricetta per una lasagna diversa dal solito: la lasagnetta ai carciofi, con pecorino e bottarga è un primo piatto con verdure e pesce, in cui la classica pasta della lasagna è sostituita con il pane carasau. Questo piatto prende spunto da una ricetta tipica della sardegna, la Zuppa Gallurese, un piatto povero a base di brodo di pecora, formaggio di pecora e pane raffermo. Noi la riproponiamo in chiave leggermente gourmet per una versione con carciofi e bottarga di muggine. Sapevi che in Sardegna è presente uno dei più importanti allevamenti per la produzione della bottarga? Dai un’occhiata qui per approfondire.
Difficoltà
Media
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
45 minuti
Costo
Elevato
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Carciofi 2
Pane carasau 150 g
Pecorino sardo 100 g
Bottarga q.b. in finitura
Besciamella q.b.
Basilico, menta, prezzemolo q.b.
Brodo vegetale q.b.
Preparazione
-
Pulire i carciofi delle foglie più esterne, quindi rimuovere la barba centrale;
-
Scaldare 6 cucchiai d’olio in padella, aggiungere i carciofi, coprire con acqua fino a metà, aggiungere le erbe aromatiche e cuocere per 15 minuti;
-
Tagliare i carciofi in porzioni regolari;
-
Disporre sul fondo della pirofila un velo leggero di besciamella, quindi ricoprire con pane carasau;
-
Aggiungere uno strato di carciofi, besciamella e pecorino sardo, quindi ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti;
-
Arrivati all’ultimo strato irrorare la lasagna con brodo vegetale, quindi cuocere a 180° per circa 30 minuti;
-
Sformare e completare con abbondante bottarga.
Ingredienti
Carciofi 2
Pane carasau 150 g
Pecorino sardo 100 g
Bottarga q.b. in finitura
Besciamella q.b.
Basilico, menta, prezzemolo q.b.
Brodo vegetale q.b.