Macco di fave
Introduzione
Il macco di fave è una crema di fave tipica della Sicilia, che ha molto in comune con altri piatti del Sud Italia, come “fave e cicorie” pugliesi, ad esempio.
Si tratta di un piatto povero ma molto sostanzioso, già conosciuto in epoca romana.
E’ una pietanza che possiamo trovare tutto l’anno in quanto può essere preparata sia con le fave fresche che con le fave secche.
Può essere servita come primo piatto o piatto unico, soprattutto se accompagnata da pasta e verdure bollite come bietole o cicoria.
Cosa aspettate a provare questa bontà?
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
120+ minuti
Tempo di cottura
1 ora e 30 minuti
Costo
Basso
Ingredienti
Per il macco:
Fave secche 250 g;
Sedano 1 gambo;
Carota 1 piccola;
Cipolla 1;
Finocchietto selvatico 1 mazzetto;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Per la finitura:
Finocchietto selvatico q.b.;
Preparazione
Per il macco di fave:
-
Mettere in ammollo le fave secche per una notte intera;
-
Scolare bene le fave e sciacquarle in acqua fredda;
-
In una casseruola antiaderente (è molto importante perché i legumi tenderanno ad attaccarsi) rosolare sedano, carota e cipolla tritati, con abbondante olio extravergine di oliva;
-
Aggiungere anche un rametto di finocchietto al soffritto, portare in casseruola le fave, salare, pepare e coprire con acqua;
-
Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco dolce finché le fave non andranno a sfaldarsi, mescolando molto spesso perché i legumi tenderanno ad attaccarsi alla pentola, ci vorranno circa 2 ore;
-
Una volta ottenuta una crema densa, con i pezzetti di fave all’interno, terminare con finocchietto tritato finemente e una generosa dose di olio extravergine di oliva.
Ingredienti
Per il macco:
Fave secche 250 g;
Sedano 1 gambo;
Carota 1 piccola;
Cipolla 1;
Finocchietto selvatico 1 mazzetto;
Olio Extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Per la finitura:
Finocchietto selvatico q.b.;