Melanzane e melograno
Introduzione
Questa ricetta prende spunto da un abbinamento di una preparazione tipica mediorientale, come il Babaganoush, per creare un crostino unico e dal sapore davvero esplosivo.
La melanzana viene letteralmente bruciata esternamente per far si che il suo interno risulti poi delicato e con un leggero sentore di affumicato.
Questa tecnica per la cottura della melanzana è davvero grandiosa e consigliamo assolutamente di provarla, magari in abbinamento ad un buon melograno per dare acidità e freschezza al tutto.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegana
Ingredienti
Ti manca qualche ingrediente?
E’ possibile sostituire il succo di limone con del succo di lime per un sapore leggermente più aspro e particolare.
E’ possibile sostituire la Tahina di sesamo con un cucchiaio di yogurt greco.
Preparazione
Per l'abbinamento:
-
Cuocere le melanzane in padella, con la pelle incisa in modo che la parte esterna bruci letteralmente; Privare dei semi interni, quindi lasciare scolare in un colino per far perdere gran parte dell’acqua di vegetazione;
-
Amalgamare la polpa di melanzane con olio, sale, pepe, aglio tritato, menta, tahina e succo di limone;
-
Spalmare la crema di melanzane ottenuta su una fetta di pane e cospargere con abbondante melograno.
-
Ingredienti
Per l'abbinamento:
Melanzane 3;
Aglio 2 spicchi;
Menta q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero macinato fresco q.b.;
Limone succo di 1;
Tahina 30 g;
Melograno 1;
Pane di grano duro 1 fetta;