Mezzaluna amalfitana
Introduzione
Ecco la ricetta di un panino con una forma molto particolare, ovvero a mezzaluna. Quella che Marco chiama “la mezzaluna” è in realtà il mitico “Panuozzo” napoletano, ovvero un pane formato con i ritagli della pasta della pizza. Questo tipo di pane viene servito a Napoli in botteghe dedicate, oppure nelle pizzerie come “apri pasto”. Solitamente vengono farciti con salsiccia e friarielli, ma non c’è limite alla fantasia quando si tratta di farcire panini. E, per la ricetta di oggi, Marco ha deciso di portare con sè un sacco di delizie dalla sua terra, come i limoni di Sorrento o la colatura di alici di Cetara.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per un panino
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
3 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per la mezzaluna amalfitana:
Panuozzo 1
Alici di Cetara 4-6
Prosciutto alle erbe 60-80 g
Limone di Sorrento q.b.
Salsa "cipollina" q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire il prosciutto alle erbe con della porchetta, o con del normale prosciutto cotto;
Puoi sostituire la salsa cipollina con un mix di yogurt ed erba cipollina tritata.
Preparazione
Per la mezzaluna amalfitana:
-
Tagliare il pomodoro cuore di bue a fette spesse, quindi scottarle in padella antiaderente a fiamma vivace, in modo da rosolarle esternamente, per circa 2 minuti per lato; Aggiungere le acciughe, abbassare la fiamma e fare sciogliere dolcemente;
-
Condire con sale, pepe olio extravergine e scorza di limone; Aprire il panuozzo e scaldarlo in forno a 200° per circa 4-5 minuti; Spalmare la salsa cipollina sulla base del pane, aggiungere il prosciutto cotto alle erbe, la mozzarella a tocchetti, le alici intere e arrotolate;
-
Completare con i pomodori e una cucchiaiata di colatura, richiudere e gustare.
-
Ingredienti
Per la mezzaluna amalfitana:
Panuozzo 1
Alici di Cetara 4-6
Colatura di alici di Cetara q.b.
Prosciutto alle erbe 60-80 g
Pomodoro cuore di bue 1
Limone di Sorrento q.b.
Salsa "cipollina" q.b.
Bocconcini di bufala 2