Millefoglie con chantilly all’italiana e amarene
INTRODUZIONE
La festa della mamma si avvicina e se quest’anno volete provare a stupirla e a dimostrarle tutto il vostro amore preparandole un dolce facile, ma scenografico, questa è proprio la ricetta che fa per voi.
La millefoglie è un dolce unico che piace sempre a tutti e siamo certi che con l’abbinamento crema e amarene, il cuore della vostra mamma si scioglierà come un ghiacciolo al sole. La croccantezza della sfoglia che si fonde con la morbidezza e la setosità della crema incontrando qua e là il gusto inconfondibile delle amarene, è goduria pura ad ogni morso e chissà forse, se sarete fortunati la mamma ve ne lascerà assaggiare anche un pezzettino.
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Medio
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per la crema pasticcera:
Latte 250 ml;
Tuorli 3;
Zucchero 70 g;
Amido di mais 20 g;
Gelatina in fogli 9 g;
Vaniglia bacca 1
Per la chantilly all’italiana (Diplomatica):
Crema pasticcera q.b.;
Panna fresca 300 ml.
Per decorare:
Amarena Fabbri q.b.;
Zucchero a velo q.b.;
Menta fresca q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi farcire la millefoglie anche solo con crema pasticcera.
Preparazione
Per la sfoglia:
-
Tagliare la pasta sfoglia in tre rettangoli e disporli su una teglia ricoperta con carta forno, ben distanziati tra loro. Bucherellare ogni rettangolo con i rebbi di una forchetta e spolverare con zucchero a velo. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti i fino a quando la pasta sfoglia sarà diventata ben dorata. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare.
Per la crema pasticcera:
-
Mettere la gelatina in acqua fredda perché si reidrati. Mettere una ciotola abbastanza capiente in freezer fino al momento dell’utilizzo. Questa operazione permetterà un veloce raffreddamento della crema e la renderà molto lucida. Estrarre i semi dalla bacca di vaniglia e aggiungerli in un pentolino insieme al baccello e al latte. Portare il latte quasi a bollore. In un altro pentolino aggiungere i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais. Montare il composto con una frusta a mano fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
-
Quando il latte avrà quasi raggiunto il bollore, aggiungerlo in tre volte ai tuorli, filtrandolo con un colino e mescolando ogni volta e molto bene con la frusta. Una volta aggiunto tutto il latte, portare sul fuoco la crema e cuocere per qualche minuto, sempre mescolando, fino al raggiungimento della giusta consistenza. Trasferire la crema nella ciotola fredda, aggiungere la gelatina ammorbidita e mescolare velocemente perché si sciolga bene all’interno della crema. Mescolare la crema fino a raffreddamento e conservare in frigorifero coperta con pellicola a contatto fino al momento dell’utilizzo.
Per la crema Chantilly all’italiana:
-
Semimontare la panna. Aggiungere ⅓ della panna montata alla crema pasticcera e frustare velocemente per stemperare la consistenza. Aggiungere il resto della panna con l’aiuto di una spatola e mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferire la crema in sac a poche.
Per la composizione:
-
Disporre sulla base del piatto da portata il primo foglio di sfoglia. Farcire con crema chantilly e amarene Fabbri. Ripetere le operazioni una seconda volta. Decorare il foglio di sfoglia superiore con zucchero a velo, amarene sciroppate e foglioline di menta fresca.
Ingredienti
Pasta sfoglia rettangolare 1;
Per la crema pasticcera:
Latte 250 ml;
Tuorli 3;
Zucchero 70 g;
Amido di mais 20 g;
Gelatina in fogli 9 g;
Vaniglia bacca 1
Per la chantilly all’italiana (Diplomatica):
Crema pasticcera q.b.;
Panna fresca 300 ml.
Per decorare:
Amarena Fabbri q.b.;
Zucchero a velo q.b.;
Menta fresca q.b.