Minestrini
Introduzione
Con questa ricetta vogliamo fornire un’idea per preparare un secondo piatto vegetariano, recuperando del minestrone avanzato. In questo caso sfruttiamo la parte vegetale del minestrone, per formare delle polpette, che andremo a legare con del riso bollito. Otterremo così una pietanza molto sostanziosa strizzando l’occhio alla sostenibilità e al recupero in cucina.
Difficoltà
Media
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per i minestrini:
Minestrone avanzato 2 porzioni
Riso bollito 100 g
Prezzemolo 10 g
Scorza di limone q.b.
Pangrattato q.b.
Maionese Kraft 1 cucchiaio raso + q.b. per il servizio
Per il contorno:
Patate al forno q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire il riso bollito con della patata bollita.
Preparazione
Per i minestrini:
-
Scolare il minestrone avanzato dal brodo;
-
Cercare di tenere da parte i legumi e schiacciarli grossolanamente con la forchetta, quindi amalgamarli al resto delle verdure;
-
Aggiungere il riso bollito, il prezzemolo, la scorza di limone e un cucchiaio raso di Maionese Kraft;
-
Amalgamare bene gli ingredienti e regolare di sapore;
-
Aggiungere uovo e tanto pangrattato quanto basta per ottenere un composto lavorabile con le mani;
-
Formare dei dischetti o delle piccole sfere con le mani, quindi passarle leggermente nel pangrattato (se a vostra disposizione potete usare anche del Pane Panko per un effetto più croccante);
-
Infornare a 180° per circa 15 minuti;
-
Servire su un piatto con affianco una ciotolina per intingere i minestrini nella Maionese Kraft;
-
Accompagnare a delle patate al forno.
Ingredienti
Per i minestrini:
Minestrone avanzato 2 porzioni
Riso bollito 100 g
Prezzemolo 10 g
Scorza di limone q.b.
Pangrattato q.b.
Albume d'uovo 1
Maionese Kraft 1 cucchiaio raso + q.b. per il servizio
Per il contorno:
Patate al forno q.b.