Introduzione
Le montanare fritte sono un antipasto tipico della Campania, vengono chiamate anche pizze fritte o pizzelle fritte. In origine questo piatto veniva preparato nelle pizzerie per sfruttare gli avanzi dell’impasto della pizza. Si tratta di porzioni di impasto fritte, quindi guarnite con una salsa di pomodoro e del formaggio grattugiato. Un vero concentrato di sapore in pochi morsi!
Dai un’occhiata anche a questa ricetta per una versione con i salumi.
Difficoltà
Media
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per le montanare:
Pasta per pizza 300 g;
Polpa di pomodoro 200 g;
Grana Padano q.b.;
Basilico q.b.;
Olio EVO q.b.;
Sale q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire il grana padano con del pecorino romano;
Puoi sostituire il basilico con del prezzemolo finemente tritato;
Preparazione
Per le montanare:
-
Prendere la cipolla e farla rosolare con un filo di olio, aggiungere la polpa di pomodoro e aggiungere un gambo di basilico per aromatizzare, fate andare per 15 minuti circa; Scaldare bene l’olio di semi e friggere dei dischetti di pasta per pizza fino a doratura che avete realizzato con l’aiuto di un coppapasta;
-
Scolare le pizzelle dall’olio in eccesso e guarnire con un cucchiaio di sugo di pomodoro, una spolverata di formaggio grattugiato e una foglia di basilico fresco.
Ingredienti
Per le montanare:
Pasta per pizza 300 g;
Cipolla bianca ½;
Polpa di pomodoro 200 g;
Grana Padano q.b.;
Basilico q.b.;
Olio EVO q.b.;
Olio di semi di arachidi 1lt;
Sale q.b.;