Orecchiette con alici, pomodori secchi, finocchietto e taralli
Introduzione
Le orecchiette sono un formato di pasta corta tipico della puglia: sono realizzate con un impasto a base di acqua e semola, quindi lavorate a filoncino, tagliate a tocchetti, incavate con un coltello e rivoltate per ottenere la forma tipica dell’orecchietta. L’impasto tradizionale è a base solamente di acqua e semola rimacinata di grano duro, è importante che la semola sia rimacinata poiché altrimenti risulterebbe troppo grossolana e l’impasto farebbe molta fatica a stare insieme. Il condimento di questo primo piatto di pasta è super mediterraneo: olive, pomodori secchi, finocchietto ed alici, per una vera esplosione di sapore.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per le orecchiette:
Acqua naturale 80 g;
Acqua frizzante 20 g;
Sale 1 pizzico;
Alici (pulite) 24;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco a piacere;
Olive taggiasche una manciata;
Pomodori secchi 10;
Vino bianco ½ bicchiere;
Provolone dolce (grattuggiato) 40 g;
Taralli all’olio 4-6;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire i pomodori secchi con dei pomodori freschi;
Puoi sostituire le alici fresche con delle alici in conserva, mettendone 2-3 ad inizio soffritto;
Puoi sostituire il provolone con del pecorino per un apporto di sapidità maggiore;
Preparazione
Per le orecchiette:
-
Disporre la semola sul tavolo a fontana, amalgamare acqua frizzante e acqua naturale e versarle al centro della fontana (oppure lavorare in ciotola); Inglobare la farina poco per volta, quindi, una volta ottenuto un impasto compatto, lavorare a mano sul piano da lavoro per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio.
-
Riporre sotto una ciotola e lasciare riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo preparare il condimento: soffriggere uno spicchio d’aglio tritato in padella insieme al peperoncino; Aggiungere i pomodori secchi, le olive taggiasche. sfumare con vino bianco e lasciare evaporare;
-
Aggiungere le alici tagliate a metà e regolare di sale, aggiungere un mestolo d’acqua e spegnere il fuoco: il sugo non necessita di cottura dal momento che gli ingredienti sono tutti molto saporiti e in questo modo le alici si mantengono succose.
-
Riprendere l’impasto, suddividerlo in 4 parti e formare dei filoncini di circa 1 cm di diametro. Ricavare dei tocchetti di circa 1 cm (Gnocchetti di semola), quindi “trascinarli” con la punta di un coltello (cavatelli), e rivoltare il risultato ottenuto su se stesso per formare l’orecchietta.
-
Formare tutte le orecchiette: se avete tempo a disposizione, l’ideale è farle seccare all’aria per un’oretta, in questo modo assumono una consistenza migliore. Se avete fame, potete tuffarle direttamente in acqua bollente salata e cuocerle per circa 5 minuti. Scolare le orecchiette all’interno del sugo e lasciare insaporire;
-
Mantecare con finocchietto tritato, olio extravergine di oliva e provolone dolce. Impiattare e servire con una sbriciolata di taralli.
Ingredienti
Per le orecchiette:
Semola rimacinata di grano duro 200 g;
Acqua naturale 80 g;
Acqua frizzante 20 g;
Sale 1 pizzico;
Alici (pulite) 24;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco a piacere;
Olive taggiasche una manciata;
Pomodori secchi 10;
Vino bianco ½ bicchiere;
Provolone dolce (grattuggiato) 40 g;
Finocchietto selvatico 5 g;
Taralli all’olio 4-6;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Sale grosso q.b.;