Orecchiette alla materana
Introduzione
Tra i piatti più conosciuti di Matera troverete senz’altro questa suntuosa portata, carica di sapore e ricca di ingredienti del territorio, semplici e gustosi!
Le orecchiette alla materana sono condite con polpa di agnello, cipolla, pomodoro, mozzarella e una spolverata di pecorino, prima della cottura finale in forno per una doratura filante e croccante. Una vera prelibatezza!
Difficoltà
Facile
Dosi
Per una teglia per quattro persone
Tempo di preparazione
90 minuti
Tempo di cottura
1 ora
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per la pasta:
Orecchiette 250g
Per il sugo:
Polpa di agnello 250 g
Passata di pomodoro 500 g
Vino bianco q.b.
Cipolla 1
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per la gratinatura:
Mozzarella 150 g
Pecorino grattugiato 40 g
Ti manca qualche ingrediente?
La polpa di agnello, se non piace, può essere sostituita con macinato di manzo.
La mozzarella può essere sostituita con una spolverata generosa di parmigiano grattugiato.
Preparazione
Per il sugo:
-
Affettare finemente la cipolla, quindi rosolarla in un tegame dal fondo spesso, adatto per la preparazione di un ragù;
-
Una volta appassita aggiungere la polpa di agnello tagliata a cubetti piccoli, e fare rosolare molto bene la carne;
-
Sfumare con vino bianco e lasciare evaporare;
-
Salare, pepare, aggiungere la passata di pomodoro, quindi cuocere a fuoco lento per circa 1 ora;
Per la pasta:
-
Cuocere le orecchiette al dente, quindi scolarle all’interno del sugo di agnello e lasciare insaporire;
Per la finitura:
-
In una pirofila disporre uno strato di orecchiette, adagiarvi sopra la mozzarella a fette e una spolverata di pecorino;
-
Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, comporre l’ultimo strato con abbondante pecorino per la gratinatura;
-
Gratinare in forno a 195-200° per circa 10 minuti.
Ingredienti
Per la pasta:
Orecchiette 250g
Per il sugo:
Polpa di agnello 250 g
Passata di pomodoro 500 g
Vino bianco q.b.
Cipolla 1
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per la gratinatura:
Mozzarella 150 g
Pecorino grattugiato 40 g
Olio Extravergine di oliva q.b.