Orecchiette alle cime di rapa
Introduzione
La più famosa delle ricette pugliesi è stata riproposta dal Maestro per stuzzicare i palati dei nostri fan. Bastano pochi ingredienti locali, come le cime di rapa con la loro dolcezza, le acciughe con la loro sapidità, le orecchiette con la loro consistenza callosa ed inimitabile e il pangrattato per sentirsi veramente in Puglia. Sapori semplici, decisi e di spessore in questa regione che vanta tanti piatti tipici ed ingredienti davvero unici. Ricordate le cozze fritte? Ecco… questo è il level pro della cucina pugliese. Mettetevi ai fornelli, chiudete gli occhi ed immaginatevi in puglia.
Vi suggeriamo di accompagnare questo piatto con un buon Primitivo.
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Ingredienti
Orecchiette fresche 250 g
Cime di rapa (pulite) 500 g
Aglio 1 spicchio
Pangrattato 30 g
Sale q.b.
Preparazione
-
Pulire le cime di rapa prelevando le cimette e le foglie più piccole e interne;
-
In una padella aggiungere l’olio, quindi fare dorare il pangrattato, rimuovere e tenere da parte;
-
Nella stessa padella rosolare l’aglio insieme ai filetti di acciuga;
-
Nel frattempo mettere a cuocere le cime di rapa in acqua salata per 5 minuti;
-
Calare anche le orecchiette e cuocere anch’esse per circa 5 minuti;
-
Scolare il tutto nella padella con il soffritto, quindi lasciare insaporire;
-
Mantecare con abbondante olio extravergine e una piccola parte di pangrattato tostato;
-
Impiattare e servire con un’altra spolverata di pangrattato.
Ingredienti
Orecchiette fresche 250 g
Cime di rapa (pulite) 500 g
Aglio 1 spicchio
Filetti di alici 2
Pangrattato 30 g
Olio Extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.