Paccheri al pomodoro “Da Vittorio”
Introduzione
Con questa ricetta Nick ha voluto sperimentare uno dei piatti di pasta al pomodoro più famosi del pianeta: i paccheri al pomodoro del ristorante “Da Vittorio” 3 stelle Michelin a Bergamo, dei fratelli Cerea.
E’ un piatto rinomato che, pensate, nel loro ristorante costa ben 35€.
Qualità e servizio, racchiusi in un’unica portata. Questa ricetta, infatti, oltre che ad avere materie prime semplici ma di primissima qualità, prevede la finitura del pacchero in sala, davanti al cliente, dove il cameriere manteca all’ultimo momento il pacchero con burro e parmigiano.
Un vero e proprio piacere, sia per il palato, che per la vista.
Corriamo in cucina!
Difficoltà
Media
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Ti manca qualche ingrediente?
E’ possibile sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino romano grattugiato se siete amanti dei sapori un po più decisi.
Preparazione
Per i paccheri:
-
In un’ampia padella rosolare lo spicchio d’aglio con dell’olio extravergine di oliva, quindi unite le carote, la cipolla e il sedano tagliati precedentemente a mirepoix. Rosolare per qualche minuto; Aggiungere i pomodori San Marzano tagliati a cubetti irregolari, un cucchiaino di zucchero e lasciate cuocere per 30 minuti;
-
Trasferire il sugo ottenuto in un bicchiere a collo alto e frullare. Passare il tutto con un colino per ottenere una salsa completamente liscia. Versare quest’ultima in padella; Aggiungere i pomodori Piccadilly tagliati a dadini. Cuocere in abbondante acqua salata i paccheri quindi scolateli e aggiungeteli nella padella insieme al sugo.
-
Mantecare i paccheri con il burro e il parmigiano; Servire con un filo di olio extravergine di oliva e basilico fresco.
Ingredienti
Per i paccheri:
Carote 1;
Sedano 1/2;
Cipolla 1⁄2;
Aglio 1 spicchio;
Paccheri 200 g;
Pomodoro S. Marzano 200 g;
Pomodoro Piccadilly 50 g;
Zucchero q.b.;
Parmigiano grattugiato 40 g
Burro 20 g;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.;
Basilico q.b.;