Panino campagnolo
Introduzione
Con la ricetta di questo panino utilizziamo solo prodotti della terra, per questo Lello l’ha battezzato “panino campagnolo”. Si tratta di un panino a base di funghi e zucca, arricchito dalla sapidità del formaggio feta. Per ottenere dei funghi in padella saporiti l’importante è lavorare con una temperatura abbastanza sostenuta, in modo che i funghi si cauterizzino esternamente, senza rilasciare acqua.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per un panino
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Costo
Medio
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per il panino campagnolo:
Cardoncelli 60 gr
Aglio 1 spicchio
Pomodorini sott'olio 3
Purea di Zucca 60 gr
Feta 15 gr
Sale q.b.
Pepe q.b.
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Erba Cipollina q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la zucca con la patata dolce, cuocendola nello stesso identico modo della zucca;
Puoi sostituire la feta con un quartirolo o una ricotta forte.
Preparazione
Per il panino campagnolo:
-
In un’ampia pentola scaldare 2 cucchiai d’olio, aggiungere lo spicchio d’aglio e i funghi cardoncelli tagliati a rondelle. Rosolare per qualche minuto e, una volta cotti, spolverare con un po’ d’erba cipollina.
-
Disporre in una teglia oleata 250-300 g di zucca con sale, pepe, rosmarino e salvia e cuocere per 25 minuti a 170 gradi.
-
Una volta che la zucca è cotta schiacciarla con una forchetta fino ad ottenerne una crema. Disporre la zucca sulla base del pane e adagiarvi sopra i funghi.
-
Guarnire il tutto con la feta sbriciolata e i pomodorini sott’olio.
-
Ingredienti
Per il panino campagnolo:
Sfilatino integrale 1
Cardoncelli 60 gr
Aglio 1 spicchio
Pomodorini sott'olio 3
Purea di Zucca 60 gr
Feta 15 gr
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Erba Cipollina q.b.