Panino con bocconcini di feta fritta, pomodori al forno e basilico
Introduzione
Con la ricetta di questo panino vogliamo fornirvi un consiglio per utilizzare la feta in un modo diverso dal solito. La feta fritta è infatti una preparazione molto interessante, dal momento che la feta mantiene la sua consistenza anche dopo la frittura ad alta temperatura. L’accortezza da tenere è fare una doppia panatura: in questo modo riusciremo a proteggere l’interno morbido e avremo una crosta molto croccante. Gli altri elementi del panino sono ispirati agli ingredienti tipici della mitica Insalata Greca!
Difficoltà
Media
Dosi
Un panino
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Medio
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per il panino:
Bocconcini di feta Eridanous 150 g;
Pomodoro ramato 1 grande;
Aglio 2 spicchi;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Uovo 1;
Pangrattato q.b.;
Pesto di basilico 1 cucchiaio abbondante;
Maionese q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la feta con del quartirolo lombardo o con del primo sale;
Puoi sostituire il pesto di basilico con della salsa verde;
Preparazione
Per il panino:
-
Affettare il pomodoro a fette spesse, quindi disporre su una placca da forno, irrorare con olio, sale, pepe, timo e aglio, quindi infornare a 220° per 15 minuti;
-
Tostare anche il pane in forno;
-
Scolare i bocconcini di feta dal liquido di governo e asciugare bene con carta assorbente;
-
Passare nell’uovo, nel pangrattato, quindi ripetere l’operazione per una seconda volta;
-
Friggere in abbondante olio di semi;
-
Stendere un velo di pesto di basilico sulla base del pane, adagiare sopra il formaggio e i bocconcini di feta fritta;
-
Spalmare l’altra fetta di pane con un velo leggero di maionese, quindi richiudere il panino.
Ingredienti
Per il panino:
Panino di grano duro 1;
Bocconcini di feta Eridanous 150 g;
Pomodoro ramato 1 grande;
Aglio 2 spicchi;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Olio di semi per friggere q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Uovo 1;
Pangrattato q.b.;
Pesto di basilico 1 cucchiaio abbondante;
Maionese q.b.;