Pasta al burro e oro di SanPa
INTRODUZIONE
La pasta al burro e oro è un primo piatto di pasta che trova le proprie origini nella comunità di San Patrignano. Questa ricetta ci è stata donata da Walter, che ha passato qualche anno nella comunità di recupero che, oltre a svelarci gli ingredienti e il procedimento di questa ricetta, ci ha raccontato qualche retroscena molto interessante sul mondo di Sanpa.
Questo primo piatto è molto semplice da preparare, e molto ricco di grassi, perché nasce da un’esigenza di creare un piatto nutriente, ma soprattutto economico e comodo da essere servito per tante persone.
Difficoltà
Facile
Dosi
10 porzioni
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Pasta (rigatoni o pennette) 1 kg;
Polpa di pomodoro 1 kg;
Latte 300 ml;
Burro 250 g;
Cipolla bianca 1\2;
Basilico un mazzo;
Zucchero semolato q.b.;
Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo q.b.;
Peperoncino secco o secco q.b.
Preparazione
-
Fare rosolare con un filo d’olio extravergine di oliva la cipolla tritata grossolanamente e il peperoncino. Aggiungere la polpa di pomodoro e il basilico leggermente tritato.
-
Far andare finché la polpa non si addensa, a quel punto regolare di sale e zucchero. Far sobbollire il latte e aggiungerlo quindi al pomodoro.
-
Aggiungere poi il panetto di burro e girare fino a farlo sciogliere. Frullare il tutto e passare a un setaccio a maglia fina, fino ad eliminare i semini e il basilico.
-
Riportare sul fuoco per qualche minuto e qui scolare la pasta molto al dente, finendo quindi la cottura nel sugo. Servire a piacere con formaggio grattugiato.
Ingredienti
Pasta (rigatoni o pennette) 1 kg;
Polpa di pomodoro 1 kg;
Latte 300 ml;
Burro 250 g;
Cipolla bianca 1\2;
Basilico un mazzo;
Zucchero semolato q.b.;
Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo q.b.;
Peperoncino secco o secco q.b.