Pasta alla vesuviana
Introduzione
La pasta alla vesuviana è un primo piatto che concentra alla perfezione tanti sapori mediterranei. Il nome “alla vesuviana” deriva dal fatto che nella ricetta è presente il peperoncino, il cui sentore piccantino richiama all’esplosività del vulcano. In questa ricetta la cipolla non va fatta soffriggere, ma stufare dolcemente, e il sugo va cotto poco in modo da mantenere intatta la sua freschezza e apprezzare tutti gli altri elementi della salsa, che risultano invece più sapidi. Anziché la classica mantecatura con formaggio grattugiato, la pasta alla vesuviana deve essere mantecata con la mozzarella fiordilatte, che a contatto con la pasta calda tenderà a filare leggermente.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per la pasta:
Spaghetti 200 g;
Peperoncino secco 1\2 cucchiaino;
Pomodori pelati 250 g;
Vino bianco 100 ml;
Olive nere denocciolate 40 g;
Mozzarella fiordilatte 80 g;
Capperi una manciata;
Sale fino q.b.;
Origano fresco q.b.;
Preparazione
Per la pasta:
-
Affettare la cipolla a julienne, tagliare a fette sottili le olive e la mozzarella a cubetti. In un tegame scaldare abbondante olio extravergine di oliva, aggiungere la cipolla e il peperoncino.
-
Far stufare bene il tutto a fuoco medio e sfumare con vino bianco. Continuare la cottura fino a quando la cipolla non risulterà morbida e dorata. Aggiungere le olive, i capperi e regolare di sale.
-
A questo punto aggiungere i pomodori pelati. Far cuocere il tutto e, successivamente, schiacciarli bene con l’aiuto di una paletta di legno o di una forchetta.
-
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata e quando il sugo sarà poi giunto a cottura, aggiungere la mozzarella e l’origano fresco. Scolare la pasta e mantecare bene il tutto con il condimento. Aiutarsi con un goccio d’acqua di cottura se necessario.
-
Impiattare e servire.
Ingredienti
Per la pasta:
Spaghetti 200 g;
Peperoncino secco 1\2 cucchiaino;
Pomodori pelati 250 g;
Vino bianco 100 ml;
Olive nere denocciolate 40 g;
Mozzarella fiordilatte 80 g;
Capperi una manciata;
Cipolla rossa 1;
Sale fino q.b.;
Olio extravergine d'oliva q.b.;
Origano fresco q.b.;