Pavlova
INTRODUZIONE
“I sogni son desideri, chiusi in fondo al cuor, a volte ti sembran veri e tutto ti parla d’amor”
Questo dolce sprizza romanticismo da tutti i pori. Sembra una nuvola, leggero, candido e arricchito dai frutti di bosco incastonati come pietre preziose. Ma questa è una ricetta romantica non solo per l’aspetto, lo è anche la storia da cui è nata. Nel lontano 1926 la famosa ballerina russa Anna Pavlova si esibiva in tour in Nuova Zelanda e Australia e il pasticcere dell’hotel nel quale alloggiava si innamorò perdutamente di lei.
Qualche anno dopo purtroppo la ballerina scomparve e il suo ammiratore volle dedicarle un dolce che potesse rappresentare tutta la sua leggiadria e bellezza. Così nacque la Pavlova: una meringa dal guscio croccante che si rompe in un niente e con il cuore soffice, ingolosito dalla panna e dai frutti di bosco che con la loro nota acidula equilibrano alla perfezione ogni boccone. Può sembrare complicato ma non lo è, vale assolutamente la pena provare questa ricetta che vi farà letteralmente innamorare.
Difficoltà
Media
Dosi
8 porzioni
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
1 ora e 45 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
1 ora
Ingredienti
Per la meringa:
Albumi “vecchi” a temperatura ambiente 4 (120 g);
Zucchero 220 g;
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino;
Aceto bianco 1 cucchiaino;
Amido di mais 20 g.
Per la decorazione:
Panna 250 ml;
Zucchero 20 g;
Frutti di bosco q.b.
Preparazione
-
Preriscaldare il forno a 120°C, quindi foderare una teglia da forno con carta e disegnare un cerchio che servirà a delimitare il diametro della meringa. Montare gli albumi “vecchi” a temperatura ambiente, quindi aggiungere poco alla volta lo zucchero aspettando qualche minuto tra un inserimento e l’altro, in modo che lo zucchero si sciolga bene.
-
Aggiungere poco per volta anche l’aceto e infine l’estratto di vaniglia. Montare fino a quando sulle fruste non si formeranno i tipici “becchi”. Setacciare l’amido di mais direttamente sugli albumi montati, quindi mescolare con l’aiuto di una spatola con movimenti dal basso verso l’alto cercando di smontare la massa il meno possibile.
-
Posare la meringa all’interno del cerchio disegnato sul foglio di carta forno in modo irregolare, quindi infornare per 1 ora e mezza nel ripiano centrale del forno. Terminata la cottura, lasciare raffreddare la meringa all’interno del forno mantenendo lo sportello aperto con l’aiuto di un mestolo (ci vorrà almeno un’ora).
-
Decorare la meringa con la panna montata e i frutti di bosco.
Ingredienti
Per la meringa:
Albumi “vecchi” a temperatura ambiente 4 (120 g);
Zucchero 220 g;
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino;
Aceto bianco 1 cucchiaino;
Amido di mais 20 g.
Per la decorazione:
Panna 250 ml;
Zucchero 20 g;
Frutti di bosco q.b.