Introduzione
Le pettole sono una ricetta tipica pugliese, gustose palline di pasta lievitata fritte. Possono essere presentate sia in versione dolce, che in versione salata. Anche la Campania ha la sua versione, che solitamente è conosciuta come “pasta cresciuta”, ed è anche un modo per riutilizzare l’impasto della pizza in modo alternativo. In questa versione delle pettole abbiamo aggiunto olive, alici e basilico. Per un buon risultato finale è importante che l’olio non sia troppo caldo (tra i 160 e i 170°) ed è bene friggere poche pettole per volta, in modo che la temperatura dell’olio non scenda troppo.
Difficoltà
Media
Dosi
6 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per le pettole alle alici:
Farina 00 400g;
Acqua tiepida 320g;
Lievito di birra 3g;
Sale 10g;
Basilico 15g;
Olive nere 50g;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire il basilico con del prezzemolo o maggiorana;
Puoi sostituire il lievito di birra fresco con 1 g di lievito di birra secco;
Preparazione
Per le pettole alle alici:
-
Per prima cosa, setacciare la farina in una ciotola e versare al suo centro il lievito di birra in polvere;
-
Aggiungere una piccola parte dell’acqua tiepida e scioglierlo;
-
Cominciare a lavorare l’impasto con le mani aggiungendo l’acqua;
-
Poco prima di aver esaurito l’acqua, unire il sale e continuare ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto liscio e appiccicoso;
-
Lasciar lievitare l’impasto per tre ore;
-
Trascorso il tempo di lievitazione, tritare al coltello i filetti di alici tese Delicius, il basilico e le olive nere, e unirle al composto. Amalgamare gli ingredienti e lasciar lievitare per un’altra ora l’impasto;
-
Scaldare l’olio di semi e una volta raggiunta la temperatura friggere poco per volta le pettole.
Ingredienti
Per le pettole alle alici:
Farina 00 400g;
Acqua tiepida 320g;
Lievito di birra 3g;
Sale 10g;
Filetti di alici tese Delicius 90g;
Basilico 15g;
Olive nere 50g;
Olio di semi per friggere q.b.