Padina con cardoncelli, squacquerone, crudo e miele
INTRODUZIONE
Siamo abituati a dare per scontate molte cose nella nostra quotidianità, una tra queste, fateci caso, è la presenza dell’acqua nelle nostre vite. Senza acqua non potremmo fare tantissime cose: dissetarci per esempio, ma anche lavarci e non ultimo gustare un sacco di prelibatezze che senza l’acqua sarebbe impossibile cucinare!
La piadina, come tutti gli impasti, di cui ogni italiano che si rispetti va ghiotto, non può essere preparata senza acqua. Tipico street food romagnolo, la piadina ha la caratteristica di essere super fragrante e dal sapore neutro che si presta per farciture sia dolci sia salate. La si trova nelle classiche piadinerie di strada ed è un piatto da gustare in ogni momento della giornata: una di quelle cose che, se anche non hai fame, il solo profumo da lontano ti farà venire voglia.
Da oggi grazie alla ricetta di chef Antonio potrete preparare la piadina anche a casa. Visto che vi è venuta una voglia pazzesca, non perdete tempo, correte a preparare questa specialità, croccante fuori e morbida dentro, che vi farà sognare!
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Tempo di riposo
1 ora e 20 minuti
Ingredienti
Per le piadine:
Farina 00 300 g;
Acqua tiepida 130 g;
Strutto 60 g;
Sale fino 10 g;
Lievito istantaneo 8 g;
Per la farcitura:
Funghi cardoncelli 200 g;
Rosmarino q.b.;
Squacquerone 200 g;
Miele 10 g;
Rucola 50 g;
Prosciutto crudo 220 g;
Aglio 1 spicchio;
Olio evo q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva.
Puoi farcire la piadina con qualsiasi ingrediente di tuo gusto.
Preparazione
Per le piadine:
-
In una ciotola unire la farina setacciata con il lievito e il sale quindi aggiungere al centro l’acqua a temperatura ambiente ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso (eventualmente aggiungere poca farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso);
-
Coprire la ciotola con l’impasto e lasciare riposare per circa 1 ora; Trascorso il tempo di riposo impastare brevemente il panetto quindi dividerlo in 4 palline dello stesso peso; Pirlare le palline, coprirle e lasciarle riposare per 20 minuti;
-
Con l’aiuto di un mattarello stendere ogni pallina in un disco dello spessore di circa 2mm quindi cuocere a fuoco basso in una padella antiaderente ben calda; Girare la piadina quando inizieranno a formarsi delle bolle in superficie ovvero dopo circa 1 minuto quindi ripetere l’operazione un’altra volta per ciascun lato per un totale di circa due minuti a lato;
Per la farcitura:
-
In una padella trifolare i funghi con aglio e olio quindi verso la fine della cottura mantecare con rosmarino tritato;
Per la composizione:
-
Farcire la piadina con un paio di cucchiai di squacquerone, la rucola, i funghi trifolati, il prosciutto crudo e un filo di miele.
Ingredienti
Per le piadine:
Farina 00 300 g;
Acqua tiepida 130 g;
Strutto 60 g;
Sale fino 10 g;
Lievito istantaneo 8 g;
Per la farcitura:
Funghi cardoncelli 200 g;
Rosmarino q.b.;
Squacquerone 200 g;
Miele 10 g;
Rucola 50 g;
Prosciutto crudo 220 g;
Aglio 1 spicchio;
Olio evo q.b.