Pizza Margherita
Introduzione
Avete un’irrefrenabile voglia di pizza? Non sapete dove andare a comprarla? O magari semplicemente avete una voglia matta di farla in casa, magari con i vostri amici provando a stupirli con una pizza degna di nota? Bene, siete sul sito giusto, al momento giusto. Con questo procedimento, questa preparazione e queste dosi, riuscirete ad avere una pizza fatta in casa, senza forno a legna, con un gusto buono, fragrante e genuino, proprio come quella fatta in casa. Pensate, tutto questo, con sole 8 ore di lievitazione, senza dover stare li ad aspettare chissà quanto. E’ un ottima ricetta, quindi, che può essere preparata la mattina, per poi essere consumata la sera. Prepararla è facilissimo e non c’è bisogno di particolari strumenti da pizzaioli professionisti. Vi servirà solo un forno elettrico casalingo, una padella… e tanto amore!
Mettiamoci subito all’opera!
Difficoltà
Facile
Dosi
4 pizze
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
6 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
8 ore di lievitazione per l'impasto
Strumenti
Padella antiaderente 32 cm + rispettivo coperchio
Ingredienti
Per l’impasto:
Farina forte 00 625 g;
Acqua 425 g;
Lievito di birra 4 g;
Sale fino 12 g;
Per il condimento:
Passata di pomodoro 320 g;
Mozzarella 280 g;
Parmigiano grattugiato 15 gr;
Sale fino q.b.;
Origano q.b.;
Basilico fresco q.b.;
Preparazione
Per la pizza:
-
Versiamo in una ciotola tutta l'acqua a disposizione e sbricioliamo all'interno il lievito di birra. Con l'aiuto di un cucchiaio grande andiamo a girare fino a quando tutto il lievito non risulterà ben sciolto. A questo punto aggiungiamo tutta la farina di colpo
-
e, sempre con l'aiuto di un cucchiaio, iniziamo ad impastare. Una volta a metà del procedimento, possiamo aggiungere il sale. Continuiamo ad impastare e, quando l'impasto risulterà ancora un po grezzo, copriamo con un panno o della pellicola alimentare e lasciamo riposare per 5 minuti.
-
Successivamente portiamo l'impasto su un banco di lavoro e diamo delle pieghe di forza. Facciamo lievitare l'impasto con un panno sopra ed un coperchio o, in sostituzione, della pellicola alimentare trasparente, per 4h a temperatura ambiente.
-
Superate le 4h portiamo l'impasto su un bancone da lavoro e procediamo con la pezzatura dell’impasto. Porzioniamo, quindi, le pizze con un peso di 250 g l'uno.
-
Effettuiamo la “pirlatura” ai singoli panetti e lasciamo lievitare per altre 4h in un contenitore di plastica, leggermente sporco di farina, con un panno ed un coperchio sopra o, in sostituzione, dei contenitori di plastica alimentari. A lievitazione terminata stendiamo le pizze su un banco da lavoro, aiutandoci con un po di farina, toccando il meno possibile i bordi.
-
Riscaldiamo una padella antiaderente e, una volta calda, mettiamo all'interno la pizza che condiremo solo con del pomodoro precedentemente frullato, filtrato e condito con olio, sale, origano ed una punta di zucchero per contrastare l'acidità del pomodoro.
-
A questo punto copriamo con un coperchio e facciamo pre-cuocere a fiamma alta per 2 minuti massimo. Successivamente facciamo scivolare la pizza fuori dalla padella,
-
condiamo con gli ingredienti restanti (mozzarella e parmigiano) e mettiamo la pizza in forno su griglia, al massimo della temperatura (250°C – 300°C) con modalità “grill”, nella parte più alta del forno.
-
Cuocere per 2 – 3 minuti massimo. Sfornare la pizza, ultimare il condimento (basilico e olio a crudo) e servire.
1
Ingredienti
Per l’impasto:
Farina forte 00 625 g;
Acqua 425 g;
Lievito di birra 4 g;
Sale fino 12 g;
Per il condimento:
Passata di pomodoro 320 g;
Mozzarella 280 g;
Parmigiano grattugiato 15 gr;
Sale fino q.b.;
Origano q.b.;
Basilico fresco q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.;