Polentina con fonduta d’alpeggio
Introduzione
Con questa ricetta proponiamo una tipica preparazione invernale, come la polenta, in chiave di antipasto. Lo stesso piatto può essere proposto anche come portata principale o come piatto unico, semplicemente aumentando le porzioni. La polenta è un piatto di origini italiane, preparato principalmente con farina di mais, che con il tempo ha anche preso il nome “colloquiale” di “farina di polenta”. Variando sul tipo di farina si possono ottenere risultati diversi, per esempio tagliando la farina di mais con la farina di grano saraceno.
Questa ricetta è stata cucinata all’Agriturismo Ferdy Wild, nelle Alpi Orobie, dove abbiamo realizzato anche un approfondimento sui prodotti locali, come miele, latte e le erbe spontanee.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per una persona
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per la polentina:
Polenta cotta 50 g
Formaggio d’alpeggio 20 g
Latte 20 ml
Salvia 2 foglie
Preparazione
Per la polentina:
-
Tagliare il formaggio e fonderlo con il latte;
-
Grigliare un cilindro di polenta;
-
Versare la fonduta sulla polenta grigliata;
-
Finire con salvia fresca.
Ingredienti
Per la polentina:
Polenta cotta 50 g
Formaggio d’alpeggio 20 g
Latte 20 ml
Salvia 2 foglie