Polpette di pane al sugo
Introduzione
Le polpette sono il classico “piatto di recupero”, e per questa ricetta abbiamo scelto di preparare delle polpette di pane raffermo. Questa ricetta ha origini contadine, per questo si possono chiamare anche “Polpette del contadino”. Vengono proposte in doppia versione, con e senza salsa di pomodoro; Le polpette, che prima vengono fritte, se completano la cottura all’interno del sugo tendono ad assorbirlo e a gonfiarsi, diventando ancora più morbide e saporite.
Qui trovi anche la ricetta per le classiche polpette di carne al sugo.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Preparazione
-
Eliminare la scorza di un pane raffermo, tritare solo l’interno fino ad ottenere una mollica grossolana, non fine; metterla in una ciotola.
-
Sbattere le uova energicamente e aggiungere prezzemolo tritato finemente, pecorino e una leggera spolverata di pepe. Unire poco alla volta le uova alla mollica, fino a renderlo un composto non liquido ma abbastanza morbido, abbastanza solido per essere lavorato tra le mani.
-
Una volta ottenuto il composto, lavorarlo a mano per ottenere delle polpette di media dimensione e versarle nell’olio extravergine di oliva, precedentemente messo sul fuoco. Girare di tanto in tanto le polpette per ultimare la cottura, scolarle e tamponarle su una carta assorbente.
-
In una padella a parte far rosolare della cipolla tagliata finemente. Tagliare i pomodorini a metà e unirli alla cipolla, aggiungere sale e basilico e lasciar cuocere a fuoco medio con un coperchio. Una volta che il sugo sarà fatto, versare le polpette e lasciarle insaporire nella salsa per qualche minuto.
Ingredienti
Per le polpette:
Mollica di pane (senza crosta, solo mollica interna) 300 g
Uova 3
Pecorino 100 g
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
Per il sugo fresco:
Cipolla q.b.
Pomodori San Marzano o Piccadilly 500 g
Olio extravergine di oliva q.b.
Basilico q.b.
Sale q.b.