Polpo alla Luciana
Introduzione
Con questa ricetta Lello propone un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto di pesce, rivisitato in chiave “espressa, il Polpo alla Luciana. E’ una ricetta tipica della Campania che prende il nome dagli abitanti del borgo di Santa Lucia, appunto, i “Luciani”, grandissimi esperti nella pesca del polpo verace. E’ una ricetta molto semplice, che renderà il polpo molto morbido grazie alla cottura a fuoco lento e davvero saporito grazie all’aggiunta di olive e capperi. Può essere presentato anche come antipasto, oppure servito su delle fette di pane croccanti per un ottimo aperitivo.
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
35 minuti
Costo
Elevato
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per il polpo alla luciana
Polpo 1 medio (circa 700-800 g);
Polpa di pomodoro 150 ml;
Olive denocciolate 30 g;
Capperi sotto sale 10 g;
Aglio 2 spicchi;
Peperoncino q.b;
Prezzemolo q.b;
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi omettere i pomodori ciliegino e procedere solo con la polpa di pomodoro;
Puoi profumare il piatto con il basilico anziché con il prezzemolo.
Preparazione
Per il polpo alla luciana:
-
Rosolare aglio e peperoncino con un filo d’olio extravergine di oliva;
-
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e cuocere per circa 5-6 minuti;
-
Aggiungere il polpo e rosolare per qualche minuto, quindi coprire con la polpa di pomodoro e cuocere per circa 35 minuti;
-
Aggiungere, negli ultimi 10 minuti di cottura, le olive e i capperi;
-
Completare con prezzemolo tritato e un filo d’olio extravergine di oliva.
Ingredienti
Per il polpo alla luciana
Polpo 1 medio (circa 700-800 g);
Pomodorini ciliegino 10;
Polpa di pomodoro 150 ml;
Olive denocciolate 30 g;
Capperi sotto sale 10 g;
Aglio 2 spicchi;
Peperoncino q.b;
Prezzemolo q.b;
Olio extravergine di oliva q.b