Introduzione
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico della Lombardia, che tipicamente viene servito nel periodo Natalizio. Si tratta di un semplice risotto allo zafferano con aggiunta di salsiccia, in questo caso la Luganega. Per dare un ottimo sapore al risotto è consigliato rosolare la cipolla insieme alla salsiccia, in modo che si insaporiscano insieme e rilascino i propri umori durante la cottura. Lo zafferano può essere inserito o a fine cottura, stemperato in un po’ d’acqua, oppure in tostatura insieme al riso.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Riso Carnaroli 160 g
Brodo 300 ml
Cipolla bianca 15 g
Burro 40 g
Luganega 120 g
Grana Padano 30 g
Zafferano una bustina
Vino bianco ½ bicchiere
Sale e pepe q.b.
Preparazione
-
Sgranare la salsiccia e rosolare insieme alla cipolla in una pentola;
-
Unire il riso e tostare;
-
Sfumare a questo punto con un calice di vino bianco;
-
Procedere con la cottura del risotto unendo poco per volta il brodo di carne;
-
A metà cottura, aggiustare il risotto di sale;
-
A fine cottura, aggiungere lo zafferano diluito con del brodo caldo e mantecare con grana e burro.
Ingredienti
Riso Carnaroli 160 g
Brodo 300 ml
Cipolla bianca 15 g
Burro 40 g
Luganega 120 g
Grana Padano 30 g
Zafferano una bustina
Vino bianco ½ bicchiere
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.