Risotto con lardo, Pecorino Romano e frutti rossi
INTRODUZIONE
Una ricetta davvero speciale questa, dai sapori ricchi e avvolgenti. Il risotto è un primo piatto che potremmo definire “grande classico”, ma a chef Lello piace sempre sorprendere ed ecco che con la sua creatività riesce a rendere particolare anche una ricetta conosciutissima.
Il lardo, con le note aromatiche del rosmarino, viene ridotto in crema e usato come base soffritto al posto dell’abituale scalogno: i suoi grassi fungeranno da vero e proprio condimento base per il risotto. Vero protagonista della ricetta però è il Pecorino Romano che con il suo sapore intenso e piccante viene esaltato in una favolosa crema.
Tocco finale la salsa di frutti rossi che va a contrastare gli elementi grassi del piatto. Pochi ingredienti perfettamente equilibrati in una ricetta che manderà in visibilio le vostre papille gustative.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Riso Carnaroli 200 g;
Lardo a fette 80 g;
Rosmarino q.b.;
Acqua q.b.;
Pecorino Romano 80 g;
Frutti rossi misti 100 g;
Burro 40 g;
Olio evo q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Cospargere le fette di lardo con qualche ago di rosmarino e coprire con una spolverata di pepe; Arrotolare le fette di lardo su loro stesse;
-
Tritare finemente con un coltello il lardo in modo da ridurlo quasi in crema; Trasferire il lardo in una casseruola e rosolare senza condimento per qualche minuto;
-
Aggiungere il riso e tostare per qualche minuto; Aggiungere il brodo vegetale poco per volta e portare a cottura il riso;
-
Nel frattempo preparare la salsa di frutti di bosco frullandoli in un bicchiere per minipimer;
-
Una volta cotto, mantecare il riso con il burro freddo e il pecorino romano;
-
Impiattare il riso decorando con la salsa ai frutti rossi.
Ingredienti
Riso Carnaroli 200 g;
Lardo a fette 80 g;
Rosmarino q.b.;
Acqua q.b.;
Pecorino Romano 80 g;
Frutti rossi misti 100 g;
Burro 40 g;
Olio evo q.b.;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.