Risotto alla monzese
INTRODUZIONE
Li chiamavano i gemelli diversi. Di chi stiamo parlando? Ma ovviamente del risotto alla milanese e del risotto alla monzese! Due primi piatti quasi identici che si differenziano per un piccolo ma non poco importante particolare, ovvero le due diverse qualità di salsiccia utilizzate nelle ricette. Nel risotto alla milanese si usa una classica salsiccia di suino mentre il risotto alla monzese si prepara con la Luganega. Si tratta di una salsiccia tipica del Nord Italia e in particolare della zona di Monza dove viene preparata con carne di suino, Grana Padano, brodo di carne e Marsala. La cremosità di questo primo piatto, ottenuta grazie alla mantecatura con burro e Grana Padano, è speciale, ma la Luganega regala davvero unicità a questa ricetta. Da provare assolutamente con i primi freddi d’autunno!
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Riso Carnaroli 200 g;
Zafferano 1 bustina;
Brodo di carne 500 ml; Luganega monzese, 30
Luganega monzese 300 g;
Burro congelato 30 g;
Vino bianco 50 ml;
Grana Padano 30 g;
Pepe q.b.;
Sale q.b.;
Olio q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la luganega con una normale salsiccia.
Preparazione
-
Sgranare la Luganega con le mani quindi in una casseruola soffriggere la cipolla, leggermente salata, con un filo di olio.
-
Aggiungere la Luganega sgranata e lasciar rosolare circa cinque minuti fino a quando la salsiccia diventerà leggermente brunita. Aggiungere il riso e tostare per un paio di minuti quindi sfumare con il vino bianco.
-
Quando l’alcool sarà completamente evaporato bagnare con il brodo e aggiungere lo zafferano. Cuocere per circa 15 minuti aggiungendo il brodo con un mestolo al bisogno. Mantecare con burro e Grana Padano. Servire con un’abbondante macinata di pepe.
Ingredienti
Riso Carnaroli 200 g;
Zafferano 1 bustina;
Brodo di carne 500 ml; Luganega monzese, 30
Luganega monzese 300 g;
Burro congelato 30 g;
Cipolla bianca ½;
Vino bianco 50 ml;
Grana Padano 30 g;
Pepe q.b.;
Sale q.b.;
Olio q.b.