Salmone in crosta di pistacchio e friarielli napoletani
Introduzione
Un semplice secondo piatto, facile e veloce da preparare, con sapori semplici e tradizionali. Salmone, pistacchio e friariello napoletano. Un trionfo di sapori per una cena tanto veloce quanto gustosa.
La tenerezza del salmone affumicato si sposa benissimo con la croccantezza dei pistacchi e la nota leggermente amara dei friarielli.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di pesce
Ingredienti
Per il salmone:
Salmone affumicato Rio Mare 2 confezioni;
Uovo 1;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.;
Pistacchi tritati 40 g;
Friarielli napoletani 100 g;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco q.b.;
Scorza d’arancia q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
E’ possibile sostituire i pistacchi tritati con qualsiasi frutta secca più si preferisce, in base al gusto personale.
E’ possibile sostituire i friarielli napoletani con della cicoria o degli spinaci.
Preparazione
Per il salmone:
-
Rimuovere il salmone affumicato Rio Mare dalla confezione e asciugarlo per bene con l’aiuto di carta assorbente. Adagiare il filetto di salmone su teglia da forno, ricoperta da carta forno. Spennellare la superficie con dell’uovo sbattuto, salare, pepare e creare una crosta di pistacchi in superficie, avendo l’accortezza di far aderire bene il pistacchio. Passare il tutto in forno ventilato a 170°C per circa 6 minuti.
-
Nel mentre, in un padellino far rosolare per bene uno spicchio d’aglio e del peperoncino secco. Aggiungere i friarielli napoletani precedentemente lavati e far cuocere per circa 10 minuti a fuoco moderato, con coperchio;
-
Impiattare disponendo al centro del piatto il salmone in crosta e accompagnare con i friarielli napoletani spadellati al lato. Completare con della scorza di arancia grattugiata;
-
Ingredienti
Per il salmone:
Salmone affumicato Rio Mare 2 confezioni;
Uovo 1;
Sale fino q.b.;
Pepe nero q.b.;
Pistacchi tritati 40 g;
Friarielli napoletani 100 g;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Aglio 1 spicchio;
Peperoncino secco q.b.;
Scorza d’arancia q.b.;