Sarde in saor al pepe rosa
Introduzione
Le sarde in saor sono un piatto tipico della cucina veneziana: si tratta di sarde fritte, ricoperte con un “saor” di cipolle in agrodolce. Il “saor”, che significa letteralmente “sapore”, è l’elemento che caratterizza il piatto, unito al sentore di pesce abbastanza spiccato delle sarde fritte. Per questa ricetta abbiamo scelto di dare un guizzo aromatico in più utilizzando il pepe rosa, che ha anche un ottimo effetto visivo per la presentazione.
L’ideale, per assaporare questa ricetta al meglio, è prepararla la sera prima e lasciare le sarde a marinare insieme al loro “saor” per una notte.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di pesce
Tempo di riposo
12 ore
Ingredienti
Aceto di Mele e Miele Ponti 100 ml;
Sarde pulite 300 g;
Cipolla bianca 300 g;
Alloro 1 foglia;
Zucchero 1 cucchiaino;
Sale q.b.;
Pinoli 20 g;
Uva sultanina 20 g;
Pepe rosa q.b.;
Farina q.b.;
Preparazione
-
Porre l’uvetta in ammollo in acqua tiepida; Infarinare leggermente le sarde, quindi friggerle in abbondante olio di semi;
-
Lasciare appassire le cipolle in padella per una ventina di minuti a fuoco dolce, quindi alzare la fiamma, salare, aggiungere lo zucchero e l’Aceto di Mele e Miele Ponti; Lasciate sfumare l’aceto e proseguire la cottura per qualche minuto, facendo caramellare leggermente l’aceto;
-
Impiattare a strati aiutandosi con un coppapasta partendo con uno strato di sarde, ricoprendolo di cipolla, pinoli e uvetta; Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti; Comporre l’ultimo strato aggiungendo la foglia di alloro e qualche bacca di pepe rosa; Lasciare riposare a piacimento per estrarre il massimo del sapore.
-
Ingredienti
Aceto di Mele e Miele Ponti 100 ml;
Sarde pulite 300 g;
Cipolla bianca 300 g;
Alloro 1 foglia;
Zucchero 1 cucchiaino;
Sale q.b.;
Pinoli 20 g;
Uva sultanina 20 g;
Pepe rosa q.b.;
Farina q.b.;
Olio di semi per friggere q.b.;